News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
04/02/2020

Ammissibilità dell’azione revocatoria della scissione societaria

A cura di Viviana Rotella Con la sent. C-394/2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la direttiva 82/891/CEE del Consiglio non impedisce ai creditori della società scissa, i cui diritti siano anteriori alla realizzazione di un’operazione di scissione e che non abbiano fatto uso degli strumenti di tutela di cui agli artt. 2503 c.c. e ss, di intentare un’azione revocatoria, al fine di far dichiarare la scissione inefficace nei loro confronti, e di proporre le conseguenti azioni sui beni trasferiti alla società di nuova costituzione.
03/02/2020

Concordato misto e disciplina applicabile: la Cassazione nega il cd. “criterio della prevalenza”

A cura di Alessandro Dalla Sega Con la pronuncia del 15.01.2020, n. 734, la Cassazione ha superato i diversi orientamenti sulla disciplina applicabile al concordato misto ed ha affermato che esso rimane regolato nella sua interezza (salvi i casi di abuso) dalla disciplina speciale prevista per il concordato in continuità. A parere della Suprema Corte tale dato normativo non evoca alcun rapporto di prevalenza fra le porzioni di beni a cui sia assegnato una diversa destinazione, ma una valutazione di idoneità dei beni sottratti alla liquidazione ad essere organizzati in funzione della continuazione della pregressa attività di impresa e ad assicurare il miglior soddisfacimento dei creditori.
31/01/2020

La rinuncia dei soci al credito è “incasso giuridico”

A cura di Fabio Librandi La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2057 depositata il 30 gennaio 2020, pronunciandosi sul caso di una fondazione che nel 2019 aveva rinunciato al credito relativo ad interessi maturati su finanziamenti erogati nei confronti di una società partecipata, è ritornata sul tema del trattamento fiscale cui assoggettare i crediti dei soci in caso di rinuncia, confermando l’orientamento dell’ ”incasso giuridico”.
27/01/2020

Circolare Monotematica - Detrazione IRPEF - Modalità di pagamento tracciabile e spese escluse dalla tracciabilità

A cura di Amedeo Cesaro A decorrere dall’1.1.2020, al fine di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi (sono escluse le detrazioni con percentuali diverse), la legge di bilancio ha previsto l’obbligo di effettuare il pagamento degli oneri indicati all’art. 15 del TUIR, ed in altre disposizioni normative, mediante i c.d. sistemi tracciabili. Nella circolare si riepilogano brevemente i principali oneri sostenuti dal contribuente ed indicati dall’art. 15 del TUIR che danno diritto alla detrazione di un importo pari al 19% dall’imposta lorda.
Consulta la circolare
24/01/2020

Piccole difformità edilizie: condono alla Veneta

A cura di Amedeo Cesaro Il Consiglio Regionale Veneto ha approvato la L. 50/19 che prevede la sanatoria di piccoli vizi per le case costruite ante 1977. La norma riguarda il 65-70% degli edifici e consente, con il pagamento di una sanzione, di regolarizzare le piccole difformità edilizie ossia quelle che determinano un aumento fino ad 1/5 del volume/superfice, un diverso utilizzo dei vani o modifiche non sostanziali della localizzazione sull’area di pertinenza che non rilevano in termini di superfici/volume e che non siano modificative dell’aspetto complessivo. Approvata anche la sanatoria sulla trasformazione di sottotetti – utilizzabili solo come ripostigli/depositi – in vani abitabili.
23/01/2020

Circolare Tematica - Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità dall'1.1.2020

A cura di Amedeo Cesaro A decorrere dall’1.1.2020, la generalità dei soggetti passivi IVA che effettuano operazioni per le quali è previsto l’esonero dalla fatturazione è tenuta alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell’art. 2 co. 1 del DLgs. 127/2015. Specifiche ipotesi di esonero sono previste per effetto del DM 10.5.2019.
Consulta la circolare
21/01/2020

L’ampliamento del catalogo dei reati presupposto

A cura di Fabio Librandi Il Decreto fiscale ha introdotto nel D. Lgs 231/2001 (responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche) un nuovo art. 25-quinquiesdecies. Mentre la versione originaria del suddetto articolo prevedeva tra i reati presupposto la sola dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D. Lgs 74/2000), la nuova versione prevede anche: -) dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 D. Lgs 74/2000); -) emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 D. Lgs 74/2000); -) occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 D. Lgs 74/2000); -) sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 D. Lgs 74/2000).
15/01/2020

Circolare Tematica - Legge di bilancio 2020 - Principali novità

A cura di Amedeo Cesaro Con la L. 27.12.2019 n. 160 è stata emanata la “legge di bilancio 2020” in vigore dall’1.1.2020. Nella circolare di studio si riepilogano le principali novità in materia fiscale e agevolativa nonchè in materia di lavoro e previdenza.
Consulta la circolare
14/01/2020

Privilegio dei professionisti e dei prestatori d’opera e IVA di rivalsa

A cura di Viviana Rotella La Corte Costituzionale con sent.n.1/3.1.2020 ha stabilito che: a) i «professionisti» e «ogni altro prestatore d'opera», intellettuale o no, di cui all’art. 2751bis, n.2), c.c. beneficiano tutti della estensione del privilegio mobiliare al credito per rivalsa IVA, operata dall’art.1, co. 474, L. n. 205/2017; b) è infondata la denunciata disparità di trattamento rispetto alle altre categorie di cui all’art. 2751bis c.c., la cui rivalsa dell'IVA è assistita da privilegio generale ex artt. 2758, co. 2, e 2772, co.2, c.c.
09/01/2020

Circolare Tematica - c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” - Principali novità

A cura di Amedeo Cesaro Il DL 26.10.2019 n. 124 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” è stato convertito nella L. 19.12.2019 n. 157 (pubblicata sulla G.U. 24.12.2019 n. 301), prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Il DL 124/2019 è entrato in vigore il 27.10.2019, mentre la L.157/2019 è entrata in vigore il 25.12.2019. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare si analizzano le principali novità contenute nel DL 124/2019 convertito.
Consulta la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner