News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
27/11/2019

Circolare Tematica - Nomina dell’organo di controllo e/o revisore nelle srl - Nuovi limiti - Adempimenti entro il 16.12.2019

A cura di Amedeo Cesaro Il codice della crisi ha introdotto rilevanti novità in materia di organo di controllo delle srl e cooperative, il quale diventa obbligatorio al superamento dei seguenti parametri: i) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; ii) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; iii) numero dei dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità. La nomina diventa obbligatoria se si superano, per due esercizi consecutivi, anche uno solo dei parametri indicati.
Consulta la circolare
22/11/2019

Patteggiamento possibile solo se il debito tributario è stato estinto

A cura di Fabio Librandi La Corte di Cassazione (Sent. n. 47287 del 21/11/2019), in materia di reati tributari, con particolare riguardo alle fattispecie di infedele ed omessa dichiarazione, ha precisato che l’accesso al rito premiale del patteggiamento, il quale prevede l’applicazione della pena concordata tra le parti, sarà possibile solo in caso di integrale pagamento del debito tributario prima dell’apertura del dibattimento.
21/11/2019

Circolare Tematica - Lotteria degli scontrini

A cura di Amedeo Cesaro A partire dal 1 gennaio prenderà avvio la c.d. “lotteria degli scontrini”: l’acquisto di beni e servizi presso commercianti al minuto consentirà di partecipare all’estrazione di premi messi in palio; la misura vuole incentivare la richiesta dei documenti di certificazione da parte dei clienti con lo scopo di ottenere un aumento del gettito dell’IVA e delle imposte dirette. La lotteria è disciplinata dall’art. 1 co. 540 - 544 della legge di bilancio 2017, come da ultimo modificato dal c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020”, in corso di conversione in legge. La definizione dei premi è demandata ad un provvedimento, non ancora emanato, dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, le regole per l’invio telematico dei dati delle operazioni da parte degli esercenti sono state definite con il provv. AdE 31.10.19 n. 739122.
Consulta la circolare
21/11/2019

Circolare Tematica - Decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020

A cura di Amedeo Cesaro Il c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” è entrato in vigore il 27.10.2019 tuttavia, per numerose disposizioni, sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare si analizzano le principali novità fiscali, ad eccezione di quelle in materia di diritto penale tributario che saranno trattate separatamente, contenute nel DL 124/2019 ricordando che il decreto è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
14/11/2019

Il Curatore può impugnare i sequestri preventivi penali sui beni del fallimento a prescindere dal momento della loro adozione

A cura di Alessandro Dalla Sega Le SS.UU superano l’orientamento giurisprudenziale per cui il Curatore può impugnare il provvedimento di sequestro preventivo solo se successivo alla dichiarazione di fallimento. La questione era così posta: "Se il curatore fallimentare sia legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca e ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale quando il vincolo penale sia stato disposto prima della dichiarazione di fallimento"; con ordinanza n. 45936/19 è stato affermato il principio di diritto: «il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca e ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale».
14/11/2019

L’obbligo di redigere il bilancio consolidato per le società di capitali di minori dimensioni

A cura di Fabio Librandi Le società di capitali che controllano un'impresa non devono redigere il bilancio consolidato qualora l’impresa controllante e le collegate non abbiano congiuntamente superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti: i) E. 20 mln di attivo di stato patrimoniale; ii) E. 40 mln di ricavi; iii) media dipendenti occupati durante l’esercizio di 250. Assonime, tuttavia, nel caso 7/19 precisa che le società di minori dimensioni che acquisiscono il controllo di un'altra devono redigere il bilancio consolidato alla chiusura del primo esercizio successivo all’acquisizione quando superino almeno due dei parametri di cui all’art. 27 D.Lgs. 127/91.
13/11/2019

Circolare Monotematica - Le agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up e PMI innovative

A cura di Amedeo Cesaro Nel nostro ordinamento tributario esistono innumerevoli agevolazioni fiscali che possono essere oggetto di beneficio da parte dei contribuenti che si concretizzano, per lo più, nelle cd. deduzioni e detrazioni, ossia in risparmi d’imposta che sovente si traducono per i beneficiari in risparmi fiscali d’imposta “diluiti” in più anni e, proprio in considerazione di questo fatto, la “dilazione” fa sì che, in certi casi, la loro efficacia sembri venire a meno al contribuente. Vi sono tuttavia delle eccezioni singolari ed interessanti che permettono al contribuente di ottenere l’immediato beneficio di risparmio d’imposta, come l’agevolazione fiscale per gli investimenti in start up e PMI innovative.
Consulta la circolare
11/11/2019

Plusvalenze immobiliari: imposte in aumento del 6%

A cura di Amedeo Cesaro L’aliquota dell’imposta sostitutiva ex art. 67 del TUIR relativa alle plusvalenze realizzate a seguito di cessione a titolo oneroso di fabbricati e terreni non edificabili detenuti da non più di cinque anni potrebbe incrementare dal 20% al 26%. È questo quanto previsto dalla bozza della Legge di bilancio 2020. Difatti, in caso di cessione, il cedente che realizza la plusvalenza può chiedere al notaio che venga applicata l’imposta sostitutiva IRPEF ex art. 1 co. 496 della L. 266/2005, la quale, però, appunto, verrà innalzata di 6 punti percentuali.
05/11/2019

Crowdfunding - modifiche al Regolamento

A cura di Amedeo Cesaro Con la delibera Consob (Gazz. Uff. n. 251/2019) è stato modificato il Regolamento Crowdfunding. Questa modifica garantisce l’apertura dell’ordinamento italiano verso il crowdfunding per il finanziamento alternativo delle PMI, imprese sociali, OICR e imprese che investono in PMI. È consentito quindi l’investimento in debit crowdfunding, oltre che agli investitori professionali anche a: (i) investitori non professionali che hanno un valore di portafoglio maggiore a 250.000 euro; (ii) investitori non professionali per investimenti almeno pari a 100.000 euro; (iii) investitori non professionali che effettuano l’investimento in ambito di prestazione di servizi di gestione/consulenza di portafogli/investimenti.
In una prossima circolare i professionisti dello Studio analizzeranno le agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up e PMI innovative, tematica strettamente connessa alla disciplina del crowdfunding.
04/11/2019

Non abusivo il conferimento di partecipazioni seguito da patto di famiglia (risp. interpello 450/2019)

A cura di Matteo Tambalo Con risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 450/2019 è stato precisato che il conferimento da parte di una persona fisica ex art. 177 c. 2 TUIR (secondo lo schema del c.d. “realizzo controllato”) in una newco della partecipazione totalitaria detenuta in una holding, cui segua un patto di famiglia riguardante il trasferimento, in esenzione da imposta di successione e donazione ex art. 3 co. 4-ter del DLgs. 346/90, della partecipazione di controllo della newco a favore dei tre figli del conferente, non rappresenta uno schema operativo “abusivo” e si presenta legittimo in quanto consente il ricambio generazionale.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner