News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
17/10/2019

Circolare Monotematica - I crediti d'imposta

A cura di Amedeo Cesaro I crediti d'imposta, intesi come strumento a sostegno per le imprese e di stimolo per determinati settori, sono numerosissimi, come altrettanto sono le funzioni ad essi assegnate dal legislatore, sebbene ogni credito d'imposta abbia le proprie regole, vi sono degli adempimenti comuni che caratterizzzano tali strumenti. Nella circolare tematica trovate l'elenco delle misure agevolative introdotte dal legislatore in tempi più o meno recenti.
Consulta la circolare
26/09/2019

Circolare Tematica - Voucher per consulenze in innovazione a PMI (c.d. “voucher manager”) - Disposizioni attuative

A cura di Amedeo Cesaro L’art. 1 co. 228, 230 e 231 della legge di bilancio 2019 ha introdotto un contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle PMI, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0, e di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa (compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali).
Consulta la circolare
13/09/2019

Circolare Tematica - Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2019 – Modalità e termini di presentazione del modello

A cura di Amedeo Cesaro L’art. 57-bis del DL 24.4.2017 n. 50 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie su stampa, radio e televisioni. Con il DPCM 16.5.2018 n. 90 sono state emanate le disposizioni attuative di tale agevolazione. L’art. 3-bis del DL 28.6.2019 n. 59 ha modificato il citato art. 57-bis del DL 50/2017, riformulando, dal 2019, la misura agevolativa e individuando le necessarie coperture per l’applicazione dell’agevolazione “a regime”. Al fine di accedere all’agevolazione i soggetti interessati devono presentare una comunicazione mediante un apposito modello, approvato con provvedimento del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del CdM del 31.7.2018.
Consulta la circolare
03/09/2019

Circolare Tematica - Credito d'imposta per le edicole - Presentazione domande

A cura di Amedeo Cesaro L’art. 1 co. 806 - 809 della Legge di bilancio 2019 ha riconosciuto, per gli anni 2019 e 2020, un credito d’imposta agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Il DPCM 31.5.2019, pubblicato sulla G.U. 30.7.2019 n. 177, ha definito le disposizioni applicative di tale agevolazione.
Consulta la circolare
30/08/2019

La garanzia fideiussoria può essere escussa solo se il preliminare è ancora vigente

A cura di Paolo Cagliari Interpretando la disciplina dettata dal d.lgs. 122/2005 in materia di tutele per gli acquirenti di immobili da costruire e contrapponendosi a un precedente arresto del 2018 intervenuto in una fattispecie analoga, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 21792 del 29 agosto 2019, ha affermato il principio per cui l’escussione della garanzia fideiussoria in caso di crisi del costruttore è possibile solo se il contratto preliminare è ancora in essere e non è stato risolto per inadempimento, ovvero non è divenuto inefficace a seguito del recesso esercitato dal promissario acquirente.
12/07/2019

Circolare Tematica - c.d. "decreto crescita" (DL 30.04.2019 n.34) Novità fiscali

A cura di Amedeo Cesaro Il c.d. "decreto crescita" è stato convertito nella L. 28.6.2019 n,58 prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Nell circolare si riepilogano le novità contenute in materia fiscale.
Consulta la circolare
08/07/2019

Circolare Tematica - c.d. "decreto crescita" (DL 30.04.2019 n.34) Novità in materia di rottamazione dei ruoli

A cura di Amedeo Cesaro Per effetto delle modifiche approvate in sede di conversione del c.d. "decreto crescita" nella L. 28.6.2019 n.58 è stato prorogato dal 30.04.2019 al 31.7.2019 il termine di presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli. Nella circolare trovedere riepilogati i tratti essenziali della rottamazione dei ruoli.
Consulta la circolare
03/07/2019

Pubblicata la Direttiva 2019/1023 sulla ristrutturazione e sull’insolvenza

A cura di Alessandro Dalla Sega  La Direttiva (UE) 2019/1023 del 20.06.2019 ha lo scopo di garantire alle imprese in difficoltà finanziarie la possibilità di accedere a quadri nazionali efficaci in materia di ristrutturazione preventiva che consentano loro di continuare a operare, di poter beneficiare di una seconda chance mediante l'esdebitazione dopo un ragionevole periodo di tempo e conseguire una maggiore efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione. Il termine per il recepimento è il 17 luglio 2021.
Leggi la Direttiva
01/07/2019

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in ordine alle recenti novità normative

A cura di Amedeo Cesaro Con la circ. 17.6.19 n.14, l'Agenzia delle Entrate ha emanato un nuovo documento di prassi, al fine di fornire chiarimenti in merito alle novità normative che hanno interessato la fatturazione elettronica. Fra le novità più significative contenute si segnalano le precisazioni in ordine alla data da inserire nel file fattura, all'annotazione delle fatture emesse, alle modalità di inversione contabile e ai divieti esistenti nell'ambito delle prestazioni sanitarie.
Consulta la circolare
28/06/2019

Circolare Tematica - Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

A cura di Amedeo Cesaro In sede di conversione del cd "decreto crescita" è stata disposta la proroga al 30.09.dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA: a) che scadono nel periodo dal 30.6.2019 al 30.9.2019; b) a favore dei contribuenti che svolgono attività interessate dai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che hanno sostituito gli studi di settore. A differenza delle proroghe degli scorsi anni l'intervento di quest'anno è più ampio poichè ricomprende tutti i versamenti che scadono del predetto periodo e non è prevista l'applicazione della maggiorazione dello 0,4%.
Consulta la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner