News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
15/05/2019

Circolare Tematica - c.d. “decreto crescita” (DL 30.4.2019 n. 34) Novità fiscali – Prima parte

Il c.d. "decreto crescita" (DL 34/2019) è entrato in vigore l'1/5/2019, giorno successivo alla sua pubblicazione, tuttavia per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare di studio si analizzano le novità in materia fiscale ivi contenute e si ricorda che il decreto è in corso di conversione di legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
15/05/2019

Spetta al compratore dimostrare che il bene vendutogli è viziato

A cura di Paolo Cagliari Con la pronuncia n.11748 del 3 maggio 2019, le sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che, quando viene fatta valere la garanzia dei vizi della cosa venduta, è il compratore che deve dimostrare l'esistenza di un difetto rilevante: può applicarsi il principio in base al quale, in caso di inadempimento, il creditore può limitarsi a provare la fonte del suo diritto e ad allegare la circostanza dell'inadempimento della controparte, mentre grava sul debitore la dimostrazione dell'avvenuto adempimento.
03/05/2019

Divieto di compensazione dei crediti scaduti ante fallimento e oggetto di cessione dopo l’apertura della procedura.

A cura di Alessandro Dalla Sega Con Sentenza n.9528 del 04.04.2019 la Corte di Cassazione ha affermato il principio che "il terzo in bonis non può eccepire, ex art. 56 comma 2 L.F., la compensazione tra un proprio debito verso il fallito con un credito, scaduto anteriormente alla dichiarazione di fallimento, di cui però il primo sia divenuto titolare, per atto di cessione tra vivi, dopo l'apertura del concorso"; nel caso esaminato dalla Suprema Corte una società in bonis, a fronte di un debito verso la società fallita, eccepiva in compensazione un proprio credito, scaduto anteriormente alla dichiarazione di fallimento ed acquistato mediante atto di cessione tra vivi dopo l'apertura della procedura.
03/05/2019

Patent Box: esclusione della procedura di ruling

A cura di Angelo Tiziani Con il DL crescita, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2019, vi è un importante novità riguardante la tematica del Patent Box. Viene infatti concessa ai contribuenti, sin dal presente periodo d'imposta, la facoltà di accedere all'opzione per il regime agevolativo senza dover passare attraverso la procedura di ruling con l'Agenzia delle Entrate. Ulteriori specifiche a tale novità verranno indicate all'interno di un provvedimento che sarà emanato, dal Direttore dell'AdE, entro 90 giorni dall'entrata in vigore del DL crescita stesso.
02/05/2019

Rimborsi ai risparmiatori truffati in arrivo

A cura di Paolo Cagliari Con la pubblicazione in GU del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019, è stato posto un ulteriore tassello per l'erogazione degli indennizzi ai risparmiatori coinvolti nei fallimenti delle banche: è previsto, infatti, che il MEF emani un decreto che definisca i tempi per la definizione delle procedure di indennizzo, le modalità di presentazione delle domande e i piani di riparto delle risorse disponibili, nonchè le modalità operative della commissione tecnica che dovrà esaminare e ammettere le domande di indennizzo ed accertare i requisiti per la sua erogazione.
23/04/2019

L’azione di classe è legge

A cura di Paolo Cagliari Con la pubblicazione della L. 31/2019, sono stati introdotti nel c.p.c. gli artt. da 840bis a 840sexiesdecies disciplinanti la nuova azione di classe, diretta a tutelare diritti individuali omogenei. Il ricorso va indirizzato alla sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale e può essere proposto individualmente o da organizzazioni senza scopo di lucro iscritte in un elenco istituito presso il Ministero di Giustizia. Il procedimento prevede una duplice fase di adesione degli interessati: quando l'azione viene dichiarata ammissibile e a seguito dell'emissione della sentenza finale che la accoglie. La disciplina diverrà operativa nell'aprile 2020.
16/04/2019

I soci non possono privare il liquidatore del potere-dovere di dichiarare l'insolvenza

A cura di Alessandro Dalla Sega La sentenza n.10523/2019 della Corte di Cassazione ha affermato che la decisione dei soci di srl, assunta ex art. 2479 cc, di non voler presentare domanda di autofallimento della società, non ha alcun rilievo per il liquidatore, dal momento che esso deve assumere tale decisione in piena autonomia, senza soggiacere alla determinazione adottata dai soci. Come noto i liquidatori, come gli amministratori, sono responsabili penalmente del fatto di aggravare il dissesto astenendosi dal richiedere la dichiarazione di fallimento (ex artt. 217 comma 1 e 4 e 224 del RD 267/1942).
10/04/2019

Valido il contratto preliminare anche se l’immobile è abusivo

A cura di Paolo Cagliari Dopo che le Sezioni Unite hanno stabilito la validità della vendita di immobile che presenti difformità edilizie, in quanto esista un titolo abitativo di cui venga fatta menzione nell'atto, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6685 del 7/3/2019, ha affermato la validità del preliminare avente per oggetto un immobile abusivo, in quanto da un lato la sanzione di nullità per mancanza di concessione edificatoria non si estende ai contratti a effetti meramente obbligatori e, dall'altro lato, prima della stipula del definitivo possono intervenire fatti idonei a eliminare la situazione di abusività.
09/04/2019

Risoluzione del leasing ante fallimento e applicabilità dell’art. 72-quater L.F.

A cura di Viviana Rotella La sentenza n.8980/2019 della Corte di Cassazione, innovando l'orietamento giurisprudenziale di legittimità consolidato, ha affermato l'applicabilità dell'art. 72-quater L.F. ai contratti di locazione finanziaria risolti prima della dichiarazione di fallimento dell'utilizzatore, con conseguente superamento del ricorso in via analogica all'art. 1526 c.c. La pronuncia si basa sulla lettura sistematica degli artt. 72-quater L.F. e 1 della L. 124/2017, che dettano una disciplina unitaria per il leasing, valida tanto per il cd. leasing di godimento quanto per quello traslativo.
08/04/2019

Ritorna il “bonus aggregazioni” per conferimenti, fusioni e scissioni

A cura di Matteo Tambalo Il DL "Crescita" prevede la reintroduzione del c.d. "bonus aggregazioni" al fine di agevolare i processi di aggregazione tra imprese. Tale bonus prevede che possano trovare gratuitamente riconoscimento fiscale i maggiori valori contabili che, per effetto di un'operazione di aggregazione attuata mediante conferimento d'azienda, fusione o scissione, vengono iscitti dall'incorporante o risultante della fusione, dal beneficiario della scissione oppure dal conferitario dell'azienda. Il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori contabili è comunque limitato ad un valore nassimo di 5 milioni di euro.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner