News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
04/12/2018

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

A cura di Marco Bevilacqua La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Nella circolare si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali concessioni nell'ambito delle imposte sui redditi, dell'IRAP e dell'IVA.
Leggi la circolare dello Studio
04/12/2018

Srl: legittima l’emissione di categorie di quote con diritti di controllo limitati

A cura di Matteo Tambalo Secondo la recente massima n.176, emanata dal Consiglio Notarile di Milano, è ritenuta legittima la clausola statutaria della s.r.l. PMI che preveda la limitazione od, anche l'eslusione, per una o più categorie di quote, delle facoltà di informazione e consultazione previste dall'articolo 2476, comma2, c.c. per il periodo in cui sia in essere, per obbligo di legge o per decisione dei soci, la funzione di controllo sulla gestione. Viene tuttavia precisato che non può essere tuttavia escluso il diritto alla consultazione del libro soci, ove esistente, e del libro delle decisioni dei soci.
26/11/2018

Circolare Tematica - Interventi di recupero edilizio volti al risparmio energetico - Comunicazione all’ENEA - Modalità e termini

A cura di Marco Bevilacqua In relazione agli interventi di cui all'art. 16 del DL 63/2013 (recupero edilicio, interventi antisismici e c.d. "bonus mobili"), il co. 2-bis, inserito dalla L.205/2017 (legge di bilancio 2018), prevede l'adempimento della comunicazione all'ENEA, soltanto per gli interventi di recupero che sono anche volti al risparmio energetico e non per tutti gli interventi di recupero di cui all'art. 16-bis del TUIR.
Leggi la circolare dello Studio
19/11/2018

Circolare Tematica - Definizione degli atti del procedimento di accertamento (artt. 2 e 7 del DL 23.10.18 n. 119) – Provvedimenti attuativi

A cura di Marco Bevilacqua L'Agenzia delle Entrate, con i provvedimenti 9.11.18 n.298724 e 13.11.18 n.301338, ha emanato i provvedimenti attuativi delle disposizioni contenute negli artt. 2 (definizione di alcuni atti del procedimento di accertamento) e 7 (specifiche disposizioni riguardanti le associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al CONI) del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019. Nella circolare di studio se ne analizza la relativa disciplina; si ricorda che il DL119/2018 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare dello Studio
14/11/2018

Non elusiva la scissione parziale proporzionale di una società immobiliare (risposta ad interpello 8.11.2018 n. 65)

A cura di Matteo Tambalo L'Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello 8.11.2018 n.65, ha precisato che la scissione parziale proporzionale con cui una società immobiliare, partecipata da due soci, trasferisce a quattro beneficiarie neocostituite distinti complessi immobiliari, non risulta abusiva ex art. 10-bis della L.212/2000. Nell'interpello era indicato che, successivamente alla scissione, non era prevista alcuna alienazione di partecipazione della scissa o delle beneficiarie, nè era previsto che per effetti di aumenti di capitale già concordati nelle beneficiarie, i terzi sottoscrittori sarebbero divenuti soci di controllo.
12/11/2018

Circolare Tematica - Gruppo IVA - chiarimenti da Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua La circolare A.d.E. del 31.10.18 n.19 ha fornito chiarimenti sui molteplici aspetti relativi all'applicazione del nuovo istituto. Tali chiarimenti sono esaminati nella circolare di studio, prestando attenzione ai requisiti per la costituzione del Gruppo. Ciò in considerazione del fatto che i soggetti passivi che intendono costituire un Gruppo IVA efficace del 1.1.19 devono esercitare la relativa opzione entro il 15.11.18 (ovvero entro il 31.12.18 in relazione ai Gruppi Bancari Cooperativi).
Leggi la circolare dello Studio
06/11/2018

Circolare Tematica -Novità in materia di dichiarazione integrativa speciale nel "Decreto fiscale" collegato alla Legge di Bilancio

A cura di Marco Bevilacqua Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, in corso di conversione di legge e pertanto suscettibile di modifica, sono contenute novità in materia di "dichiarazione integrativa speciale" contenute negli artt. 9 e 7 del DL119/2018. Analizziamo le novità nella circolare di studio.
Leggi la circolare dello Studio
06/11/2018

Azioni riscattabili: il valore di riscatto si contesta mediante la procedura prevista nel recesso

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Milano ha precisato che il socio che intenda contestare il valore di riscatto delle azioni ha a disposizione solo la procedura dell'art. 2437-ter comma 6 c.c. ("in caso di contestazione il valore di liquidazione è determinato entro 90 giorni dall'esercizio del diritto di recesso tramite relazione giurata di un esperto nominato dal tribunale"), non potendo invece adire direttamente il giudice in sede di ordinario processo di cognizione poichè si è ritenuto che le predette previsioni siano compatibili con la tutela del socio riscattato e che prevalgano gli interessi di celerità e certezza della valutazione.
02/11/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di definizioni delle pendenze tributarie nel "Decreto fiscale" collegato alla Legge di Bilancio

A cura di Marco Bevilacqua Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, in corso di conversione di legge e pertanto suscettibile di modifica, sono contenute novità in materia di "rottamazione dei ruoli" contenute negli artt. 3,4,5 del DL119/2018. Analizziamo le novità nella circolare di studio.
Leggi la circolare dello Studio
31/10/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di rottamazione e annullamento dei ruoli nel "Decreto fiscale" collegato alla Legge di Bilancio

A cura di Marco Bevilacqua Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, in corso di conversione di legge e pertanto suscettibile di modifica, sono contenute novità in materia di "rottamazione dei ruoli" contenute negli artt. 3,4,5 del DL119/2018. Analizziamo le novità nella circolare di studio.
Leggi la circolare dello Studio
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner