News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
27/12/2018

Patto di famiglia: per la Cassazione l’attribuzione che il figlio assegnatario effettua a favore dei suoi fratelli, si deve considerare come una donazione tra fratelli

A cura di Matteo Tambalo Secondo la Cassazione (Ordinanza n.32823 del 19 dicembre 2018), l'attribuzione che il figlio assegnatario dell'azienda o delle quote effettua a favore dei fratelli, quale compensazione delle loro "ragioni", deve considerarsi come una donazione tra fratelli (e non come donazione dal disponente - padre o madre - ai figli), con la conseguente applicazione dell'aliquota del 6% per il valore attribuito eccedete la franchigia di 100.000 euro per ciascuna attribuzione.
24/12/2018

Circolare Tematica - Decreto fiscale - Novità introdotte in sede di conversione L. 136-18

A cura di Marco Bevilacqua Nella circolare si analizzano le principali novità introdotte in sede di conversione del DL 119/2018.
Consulta la circolare
21/12/2018

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - riepilogo della disciplina

A cura di Marco Bevilacqua Nella circolare si riepiloga la disciplina relativa alla fatturazione elettronica, alla luce delle novità contenute nel DL 119/2018 convertito.
Consulta la circolare
18/12/2018

Fusione: riportabili le perdite anche con patrimonio netto ricostituito (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.12.2018 n. 109)

A cura di Matteo Tambalo Secondo la risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.12.18 n.109, i versamenti soci effettuati nei 24 mesi precedenti e determinati dall'obbligo civilistico di ripianare le perdite superiori al terzo del capitale sociale non sono riconducibili all'intento elusivo di incrementare artificiosamente il patrimonio di una società oggetto di fusione, al fine di incrementare la possibilità di riportare le perdite. Considerato che l'art. 172 c7 TUIR (norma di riferimento in tema di riporto delle perdite in caso di fusione) ha finalità antielusive, l'Agenzia delle Entrate ne afferma la disapplicazione nel caso di specie.
17/12/2018

Verso l’obbligatorietà del Modello 231

A cura di Matteo Tambalo Il disegno di legge n. 726 (assegnato alla Commissione Giustizia del Senato) mira ad introdurre l'obbligatorietà del Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, e del relativo Organismo di Vigilanza, per tutte le società di capitali che, anche in uno solo degli ultimi tre esercizi, abbiano avuto un attivo di stato patrimoniale non inferiore a 4,4 milioni o ricavi non inferiori a 8,8 milioni.
14/12/2018

Le condizioni per essere Srl-PMI e i relativi vantaggi

A cura di Matteo Tambalo Una Srl è definibile Pmi (e conseguentemente, in base alla recente normativa, può emettere categorie di quote, offrirle al pubblico ed acquistare le proprie quote) qualora soddisfi contemporaneamente le seguenti caratteristiche: 1.abbia ad oggetto una qualsiasi attività economica, anche non commerciale e anche non di impresa; 2. occupi meno di 250 persone e abbia un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore ai 43 milioni di euro; 3. non appartenga a grupi di imprese il cui potere economico superi quello di una Pmi ai sensi delle raccomandazioni Ce.
13/12/2018

Accountancy Europe - Florin Toma eletto nuovo Presidente

Il 12 dicembre l'Assemblea dei membri della Accountancy Europe ha eletto all'unanimità Florin Toma quale nuovo Presidente.
Florin Toma è partner JPA International in Romania al quale vanno le nostre più sentite congratulazioni.
11/12/2018

S.r.l.-PMI: legittimo l’acquisto di quote proprie in attuazione di piani di incentivazione per dipendenti, collaboratori od amministratori

A cura di Matteo Tambalo Nelle S.r.l.-PMI è legittimo l'acquisto di quote proprie compiuto in attuazione di piani di incentivazione per dipendenti, collaboratori, amministratori o prestatori d'opera e servizi, purchè ciò avvenga nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili. L'acquisto deve essere autorizzato dai soci o mediante clausola statutaria. Relativamente a tali quote, il diritto agli utili e di opzione sono attribuiti proporzionalmente alle altre quote, il diritto di voto è sospeso, ma le stesse sono tuttavia computate ai fini del quorum costitutivo e deliberativo. (Cfr.massima 179 Consiglio Notarile di Milano).
06/12/2018

S.r.l.: l'amministratore unico revocato non può rappresentare la società

A cura di Matteo Tambalo La delibera di revoca dell'amministratore unico di s.r.l. con contestuale nomina del nuovo amministratore è efficace a prescindere dall'iscrizione nel Registro delle imprese: conseguentemente, dal momento della sua adozione, l'amministratore revocato cessa di avere il potere di rappresentanza della società. Questo è il proncipio enunciato dalla Cassazione civile, sez. I 26 novembre 2018, n.30542.
05/12/2018

Società semplici immobiliari, legittima la scissione asimmetrica (Risposta ad interpello 91/2018)

A cura di Matteo Tambalo Non è elusiva la scissione asimmetrica di società semplici, poichè, anche al di fuori del regime di neutralità ex art. 173 del Tuir, non è applicabile alle scissioni di società semplici, non sussiste alcun vantaggio tributario indebito dall'operazione, poichè i valori fiscali dei beni delle società e delle partecipazioni dei soci non mutano; inoltre, il trasferimento dei beni da una società semplice (scissa) all'altra (beneficiaria), mediante scissione, non genera imponibile ex art.67 del Tuir (applicabile alle persone fisiche e alle società semplici). Così l'Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello 91/2018.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner