News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
27/09/2017

Circolare Tematica - Comunicazione dei dati delle fatture riferite al primo semestre 2017 - Differimento al 5.10.2017 e ulteriori chiarimenti

In data 25.9.2017 è stato pubblicato sulla G.U n. 224 il DPCM 5.9.2017, che ha ufficializzato la proroga al 28.9.2017 del termine per la trasmissione dei dati delle fatture relative al primo semestre 2017, ai sensi dell’art. 21 del DL 78/2010. Tuttavia, con un comunicato stampa diffuso lo stesso giorno, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che le comunicazioni trasmesse entro il 5.10.2017 saranno considerate tempestive e che gli Uffici avranno la possibilità di valutare la non applicazione delle sanzioni per le comunicazioni trasmesse oltre il 5.10.2017, ma comunque entro 15 giorni dall’originaria scadenza.
Consulta la circolare dello Studio
26/09/2017

Circolare Tematica - Proroga dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP - Effetti sugli adempimenti collegati

Con il DPCM 26.7.2017, pubblicato sulla G.U. 28.7.2017 n. 175, è stata disposta la proroga al 31.10.2017 dei termini di presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi (diverse dai modelli 730) e delle dichiarazioni IRAP.
Consulta la circolare dello Studio
13/09/2017

Circolare Tematica - Comunicazione dei dati delle fatture riferite al primo semestre 2017 PROROGA al 28.9.2017 e ulteriori chiarimenti

Con il comunicato stampa del MEF del  1.9.17 n. 147, è stata annunciata l’emanazione di un DPCM che disporrà il differimento dal 18.9.2017 al 28.9.2017 del termine per l’invio della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre dell’anno. La proroga riguarda: i) sia i soggetti tenuti a comunicare i dati delle fatture in via obbligatoria, ai sensi dell’art. 21 del DL 78/2010 (come sostituito dal DL 193/2016); ii) sia i soggetti che effettuano l’adempimento in via opzionale, avendo aderito al regime di trasmissione telematica dei dati delle fatture di cui all’art. 1 co. 3 del DLgs. 127/2015.
Consulta la circolare dello Studio
13/09/2017

Circolare Tematica - Definizione delle liti fiscali pendenti - Adesione entro il 2.10.2017

L’art. 11 del DL 24.4.17 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96, ha previsto una definizione delle liti fiscali pendenti in cui è controparte l’A.d.E, circoscritta a quelle il cui ricorso introduttivo sia stato notificato entro il 24.4.2017. La definizione delle liti fiscali comporta: i) lo stralcio per intero delle sanzioni amministrative collegate al tributo; ii) lo stralcio per intero degli interessi di mora (si tratta degli interessi che vengono addebitati in caso di tardivo/omesso pagamento delle somme derivanti da cartella di pagamento o da accertamento esecutivo); iii) lo stralcio del 60% delle sanzioni non collegate al tributo.
Consulta la circolare dello Studio
28/08/2017

Costo compensi amministratori - deduzione a bonifico ricevuto

A cura di Marco Bevilacqua Per la Corte di Cassazione, sentenza 20033/2017, il compenso pagato all’amministratore di società di capitali mediante bonifico bancario è deducibile in base al Tuir nell’esercizio in cui la somma è accreditata al beneficiario, non rilevando invece la data di disposizione o valuta. Diversamente, in taluni casi, si otterrebbe l’incongruo risultato di poter imputare il pagamento a due diverse annualità a seconda della prospettiva, del disponente o del beneficiario, adottata.
08/08/2017

Ammissibile la condanna per danno punitivo

A cura di Paolo Cagliari Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza 16601/2017, superano definitivamente l’orientamento che negava l’ammissibilità, nel nostro ordinamento, dei danni punitivi, a condizione che gli stessi trovino un aggancio normativo che escluda liquidazioni arbitrarie e puramente discrezionali.
31/07/2017

Circolare Tematica - Proroghe dei versamenti - Estensione ai titolari di reddito di lavoro autonomo e ai versamenti derivanti dalle dichiarazioni fiscali

Con il comunicato stampa 26.7.2017 n. 131, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che è in corso di emanazione un apposito DPCM che estende la proroga dei versamenti ai titolari di reddito di lavoro autonomo. Inoltre, la proroga interesserà tutti i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione IRAP e dalla dichiarazione IVA di imprenditori e lavoratori autonomi.
Consulta la circolare dello Studio
28/07/2017

Circolare Tematica - Modelli 770/2017 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Con il comunicato stampa n. 131 del 26.7, il MEF ha annunciato l’emanazione di un apposito DPCM con il quale verrà disposta la proroga dal 31.7.2017 al 31.10.2017 del termine di presentazione dei modelli 770/2017 per venire incontro alle esigenze rappresentate dalle categorie professionali, in relazione ai numerosi adempimenti fiscali da effettuare per conto dei contribuenti e dei sostituti d’imposta. Per gli approfondimenti Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Consulta la circolare dello Studio
27/07/2017

Circolare Tematica - Estensione dell’ambito applicativo dello “split payment” - Novità del DM 13.7.2017

L’art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96, modificando l’art. 17-ter del DPR 633/72, ha esteso l’ambito di applicazione del c.d. “split payment” (scissione dei pagamenti) sia per quanto riguarda i soggetti passivi IVA tenuti ad applicare lo speciale meccanismo alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate; sia per quanto riguarda i soggetti destinatari di tali operazioni. Per gli approfondimenti Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Consulta la circolare dello Studio
26/07/2017

Circolare Tematica - Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d'impresa

In Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21.7.17 è stato pubblicato il DPCM 20.7.2017 contenente la proroga dei versamenti per i titolari di reddito d’impresa che possono essere effettuati: entro il 20.7.17 senza maggiorazione; oppure dal 21.7.17 al 20.8.17, con maggiorazione dello 0,4%; i nuovi termini si applicano solo per il 2017, in deroga alle scadenze ordinarie, che erano state oggetto di un “differimento a regime”. La proroga dei versamenti disposta è però diversa e più restrittiva rispetto a quelle degli scorsi anni. Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Consulta la circolare dello Studio
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner