News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
06/11/2014

Per le Società tra Professionisti il reddito è d’impresa

A cura di Matteo Tambalo Con interpello 16.10.2014 n. 954-55/2014, l'Agenzia delle Entrate conferma che le società tra professionisti producono reddito d'impresa e non di lavoro autonomo. Pertanto, la società professionale costituita in forma di società di capitali è soggetta ad IRES, mentre quella costituita in forma di società di persone è soggetta ad IRPEF con le regole del reddito d'impresa.
05/11/2014

Modificato per le società di persone il termine di versamento delle imposte in caso di operazione straordinaria

A cura di Matteo Tambalo Il Decreto di semplificazione fiscale prevede che le imposte dovute dalle società di persone per la frazione del periodo di imposta "ante operazione straordinaria" non dovranno più essere versate entro il 16 giugno dell’anno di presentazione della dichiarazione, ma entro il giorno 16 del mese successivo a quello di scadenza del termine di presentazione della dichiarazione. Pertanto, la scadenza viene fissata il giorno 16 del decimo mese successivo a quello di effetto dell’operazione. Il nuovo termine si applica in caso di trasformazione, fusione, scissione, liquidazione, fallimento e liquidazione coatta amministrativa.
02/11/2014

Legittima per i notai l’assemblea totalitaria tenuta in luogo diverso da quello previsto dallo statuto o dalla legge

A cura di Matteo Tambalo Il Consiglio Notarile di Milano (Massima 141) ha ritenuto legittimo che l’assemblea “totalitaria” di Spa e Srl si tenga in luogo diverso da quello indicato dallo statuto o dalla legge, rilevando che le condizioni “minime” per il suo svolgimento sono la presenza dell’intero capitale sociale e la partecipazione all'assemblea della maggioranza dei componenti degli organi amministrativi e di controllo (per la Spa) e la presenza o l'avvenuta informazione di tutti gli amministratori e dei sindaci circa lo svolgimento della riunione (per la Srl).
31/10/2014

Tutoraggio Grandi Contribuenti: in arrivo richieste di informazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Monica Secco Nell'ambito dell'attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale i grandi contribuenti hanno ricevuto o stanno per ricevere una richiesta di informazioni da parte dell'Agenzia Entrate che servirà per l’analisi e l’aggiornamento degli indici di valutazione del rischio di ogni posizione fiscale. Le lettere di informazioni implementano il cd. “tutoraggio fiscale” e richiedono l’invio di informazioni relative a Dichiarazioni fiscali e Bilanci -anno imposta 2012- con particolare riferimento ai bilancio di verifica e al dettaglio delle variazioni in aumento e in diminuzione indicate in dichiarazione.
28/10/2014

Il concordato è in continuità anche in assenza della disponibilità dell’azienda

A cura di Alberto Marcolungo Sempre più difficoltosa la procedura di concordato preventivo: il Tribunale di Reggio Emilia (sent. 21/10/2014) qualifica la domanda di C.P. come “in continuità” anche se l’imprenditore l’ha affittata con obbligo di acquisto prima del deposito della domanda. Nel predisporre la domanda di C.P., quindi, si deve prestare particolare attenzione, pena vedersi non ammessa la domanda per mancata produzione dei documenti 186-bis L.F. (indicazione analitica dei costi e ricavi e attestazione di maggior convenienza per i creditori).
25/10/2014

Penalizzata la donazione di quote precedentemente rivalutate

A cura di Matteo Tambalo Per l’Agenzia delle Entrate, in caso di donazione di quote, non è consentito ai donatari detrarre l'imposta sostitutiva assolta dal donante sulla rivalutazione precedentemente effettuata. Pertanto, se il donatario effettua una nuova rivalutazione sulle quote ricevute, non potrà scomputare dall’imposta dovuta quanto già versato dal donante, in quanto, l’imposta sostitutiva già corrisposta, assolve la funzione di rideterminare il costo di acquisto della partecipazione realizzando una minore plusvalenza in caso di cessione della partecipazione stessa da parte del medesimo soggetto che ha posto in essere la rivalutazione.
14/10/2014

Addio al segreto bancario in Europa dal 2017

A cura di Chiara Chirico Dal 2017 i Paesi Ue diranno addio al segreto bancario. Raggiunto l’accordo tra gli Stati membri per la revisione della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia di fiscalità diretta con cui è stata estesa l’applicazione dello scambio automatico di informazioni tra amministrazioni fiscali a interessi, dividendi e altri redditi finanziari come i profitti per la vendita di attività finanziarie. Parte dell’accordo anche paradisi fiscali quali Lussemburgo, Austria, Svizzera, Andorra, Liechtenstein, Monaco e San Marino.
13/10/2014

Patent Box in Italia: agevolazioni in arrivo per brevetti e marchi

A cura di Angelo Tiziani Anche in Italia, con il Ddl stabilità 2015, si introduce la cosiddetta “patent box”, misura che prevede, a regime,  l’esclusione dal reddito complessivo del 50% dei redditi derivanti dall’utilizzazione dei beni immateriali, quali marchi e brevetti. Tale agevolazione ha la finalità di incentivare l’innovazione all’interno del mercato italiano, rendendo ad esempio più conveniente la produzione nel nostro paese di prodotti coperti da brevetto.
10/10/2014

Possibili cambiamenti in vista per l’imposta di successione?

Da contatti dello Studio con ambienti governativi, circa le voci di una prossima modifica in vista delle franchigie e delle aliquote dell’imposta di successione, si è avuta conferma che la misura potrebbe essere introdotta, solo però in via residuale se vi saranno esigenze di gettito, in sede di prossima legge di stabilità.
06/10/2014

I lavoratori autonomi al riparo dalla presunzione di reddito dei prelievi bancari

A cura di Chiara Chirico I lavoratori autonomi possono dirsi al riparo dalla presunzione in base alla quale le somme prelevate dal conto corrente costituiscono compensi assoggettabili a tassazione: con Sent. del 6.10.14 n. 228 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 32 comma I n. 2) DPR 600/73 limitatamente alle parole «o compensi» poiché in violazione degli artt. 53 e 3 Cost.; per il reddito da lavoro autonomo non varrebbe la correlazione logico-presuntiva tra costi e ricavi tipica del reddito d’impresa e il prelevamento sarebbe un fatto oggettivamente estraneo all’attività di produzione del reddito professionale.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner