News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
13/02/2015

Stop alla Robin Tax, ma solo con effetto futuro

A cura di Angelo Tiziani La Corte Costituzionale con Sentenza n.10 del 11/02/15 ha sostanzialmente bocciato la cosiddetta “Robin Tax” - provvedimento che prevede un’addizionale Ires dovuta dalle imprese petrolifere e del settore energetico - in quanto non rispetta i principi di uguaglianza e capacità contributiva ex artt. 3 e 53 della Costituzione. Tale sentenza, tuttavia, al fine di non creare violazioni sugli equilibri di bilancio, avrà effetto solamente a decorrere dalla pubblicazione in G.U.; non verrà dunque applicata retroattivamente.
05/02/2015

Reati tributari: verbali inutilizzabili se non si rispettano le garanzie della procedura penale

A cura di Chiara Chirico Se nel corso del controllo fiscale emergono indizi di un reato tributario, i verificatori devono proseguire l’ispezione assicurando le garanzie difensive del c.p.p.; in mancanza le risultanze del PVC non sono utilizzabili e non hanno efficacia probatoria penale qualora i verificatori si limitino ad inviare il PVC o l’accertamento alla Procura. A nulla rileva che si tratti di un reato subordinato al superamento di una soglia di imposta evasa in quanto tali garanzie devono scattare alla sola presenza di semplici indizi del superamento della soglia e non alla prova del reato (Cass.n.4919 del 03/02/2015).
05/02/2015

Circolare Tematica - “Split Payment” ulteriori novità alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal D.M. 23 gennaio 2015

A cura di Marco Bevilacqua “Split Payment”. Con la presente circolare, ad integrazione della precedente, si intendono sintetizzare le nuove disposizioni in materia introdotte dal D.M. 23/01/2015. In particolare: la decorrenza della nuova disciplina; la gestione contabile del cedente/prestatore; l’esigibilità dell’imposta; gli Enti pubblici e la gestione contabile; le tempistiche e modalità di versamento dell’imposta; le operazioni escluse dallo “split payment”; i rimborsi Iva prioritari per i cedenti/prestatori; gli obblighi di vigilanza.
Scarica la circolare
03/02/2015

“Patent box” – chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2015

A cura di Elisa Angeli Il “Patent Box”, fra le altre novità,  ha introdotto la possibilità di detassare la plusvalenza sui beni immateriali a condizione che, entro il secondo esercizio successivo, sia reinvesto almeno il 90% di quanto conseguito in attività ricerca e sviluppo. Non era chiaro se l’oggetto di reinvestimento si riferisse alla sola plusvalenza oppure all’intero corrispettivo di cessione. L’Agenzia delle Entrate, in occasione del Telefisco 2015, ha chiarito che,  per calcolare  il 90% da  reinvestire, si deve considerare il prezzo lordo di cessione.
02/02/2015

Voluntary Disclosure: pubblicato il modello definitivo

A cura di Elisa Angeli L’Agenzia delle Entrate il 30/01/2015 ha approvato il modello per l’accesso alla procedura di collaborazione volontaria. L’istanza dovrà essere trasmessa in modalità telematica e sarà accompagnata da una relazione da presentare via Pec nei 30 gg. successivi. La relazione dovrà ricostruire le attività estere, fornire un quadro generale delle violazioni oggetto di emersione, delle modalità con cui si sono realizzate e dei momenti in cui sono state compiute. In base a quanto emerge dalle istruzioni, l’opzione per l’emersione delle attività internazionali vincola il contribuente a sanare anche le violazioni interne.
21/01/2015

Le nuove Pmi innovative: agevolazioni da “startup”

A cura di Angelo Tiziani  Dal decreto sull’investment compact un’importante novità: viene costituita la categoria delle Pmi innovative, imprese che sostanzialmente devono godere dei requisiti di capacità innovativa, come:  titolarità di almeno un brevetto o marchio nei campi industriali o biotecnologici; spese di ricerca almeno pari al 3% del maggiore tra valore e costo della produzione; forza lavoro composta per almeno il 20% da personale altamente qualificato. Tali imprese godranno delle agevolazioni riservate alle start up create da non più di quattro anni, con l’esclusione delle agevolazioni  in materia di lavoro.
16/01/2015

Legge di stabilità 2015: riapertura dei termini per l’accertamento e la riscossione in caso di dichiarazioni integrative

A cura di Marco Bevilacqua Ai sensi della Legge di Stabilità 2015, nel caso in cui il contribuente presenti la dichiarazione integrativa ex. art. 2, co. 8 del D.P.R. n. 322/1998, i termini temporali per la notifica di avvisi di accertamento e di cartelle di pagamento relative ad avvisi bonari decorrono dalla data di presentazione di tali dichiarazioni integrative e, comunque, solo limitatamente agli elementi oggetto dell’integrazione (cfr. Legge n. 190/2014, art. 1, co. 640).
15/01/2015

Circolare Tematica - “Split payment” e novità in materia di Reverse Charge

A cura di Marco Bevilacqua La Legge di Stabilità 2015 introduce il meccanismo dello “split payment”, secondo cui chi cede beni o presta servizi alla P.A. non dovrà più versare l’Iva all’Erario ma incasserà l’importo indicato in fattura direttamente al netto dell’Iva, la quale sarà versata direttamente dalla Pubblica Amministrazione stessa. Con specifico Decreto Ministeriale, ad oggi in corso di perfezionamento, saranno fissati termini e modalità relative al versamento dell’imposta da parte della P.A; i primi chiarimenti sono stati già espressi dal Ministero dell’Economia (Comunicato stampa n. 7 del 9/1/2015).
Scarica la circolare
12/01/2015

Decreto semplificazioni: Rimborsi Iva senza garanzia fino a quindicimila euro

A cura di Marco Bevilacqua Il Decreto Semplificazioni ha innalzato la soglia entro la quale è possibile ottenere il rimborso IVA senza la presentazione della garanzia di cui all’art. 38-bis del Testo Unico IVA, portandola da euro 5.164,57 ad euro 15.000; con Circolare n. 32/E del 30.12.2014 l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità operative.
09/01/2015

Circolare Tematica - Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in relazione agli adempimenti Iva 2015

A cura di Elisa Angeli  Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in relazione agli adempimenti Iva 2015 con riferimento a:
- Lettere d'intento - Black list - Intrastat
Scarica la circolare in formato pdf
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner