News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
26/10/2021

Circolare Tematica - DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. “decreto fiscale”) - Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto fiscale (D.L. n. 146 del 21 ottobre 2021), recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità contenute nel Decreto in materia fiscale e di agevolazioni, ricordando che Il DL è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
25/10/2021

Non è dovuto il compenso all'Advisor del concordato in caso di informativa incompleta ai creditori

A cura di Nicolò Pavan
Il Tribunale di Alessandria con la Sentenza n. 26072/2021 ha rilevato che l’advisor di una proposta concordataria non aveva prospettato i possibili benefici di un’azione di responsabilità in caso di fallimento. Orbene, il credito del professionista matura qualora la prestazione eseguita sia tale da perseguire le finalità imposte dalla natura dell’incarico; di contro, l’ammissione al passivo è esclusa ove si accerti che l’opera prestata sia inutile e/o inadeguata.
22/10/2021

Irrilevanti le cause dell’insolvenza ai fini della dichiarazione di fallimento

A cura di Nicolò Pavan
Con l’ordinanza n. 26042 del 2021, la Suprema Corte ha affermato che ai fini dell’accertamento dello stato di insolvenza (e conseguentemente della dichiarazione di fallimento) sono irrilevanti le cause del dissesto, a prescindere dal fatto che attengano o meno a rapporti estranei all’impresa, ovvero che siano imputabili o meno all’imprenditore. Al riguardo, infine, non ha rilievo l’esistenza effettiva e l’entità dei crediti fatti valere nei confronti dell’impresa.
19/10/2021

Non è prededucibile l’indennità di espropriazione dovuta dal Fallimento all’espropriato

A cura di Simone Spiazzi Con ordinanza n. 10111 depositata il 16/04/2021, la Cassazione sancisce la non prededucibilità del credito avente ad oggetto l’indennità di esproprio di un immobile dovuta dalla società beneficiaria poi fallita, così come determinata da una sentenza in sede di opposizione alla stima. La sentenza non è opponibile alla massa fallimentare, poiché la liquidazione dell’indennità non si sottrae al principio di esclusività del concorso formale dei creditori, sancito dall’art. 52 l. fall., in forza del quale ogni pretesa deve essere fatta valere nelle forme previste per l’accertamento dello stato passivo.
18/10/2021

Circolare Tematica - Estensione del'obbligo di “Green Pass” a tutti i lavoratori del settore privato - Art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127 - Decorrenza dal 15.10.2021

Nella Circolare di Studio viene esaminata l’estensione a tutti i lavoratori del settore privato, dipendenti o autonomi, a decorrere dal 15.10.2021, di possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass”), ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro, disposta dall’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127, tenendo conto delle ulteriori novità normative intervenute e dei chiarimenti forniti.
Leggi la circolare
18/10/2021

Circolare Tematica - Credito d’imposta per attività teatrali e spettacoli dal vivo - Disposizioni attuative - Modalità e termini di presentazione delle comunicazioni

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina relativa al credito d’imposta per le imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, che hanno subito nell’anno 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto all’anno 2019, di cui all’art. 36-bis del DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. “Sostegni”), conv. L. 21.5.2021 n. 69, sulla base di quanto stabilito dal provv. Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 262278.
Leggi la circolare
18/10/2021

Circolare Tematica - ACE innovativa (c.d. “super ACE”) - Sintesi della disciplina e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina della c.d.super ACE”, introdotta in via transitoria dall’art. 19 co. 2 - 7 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, alla luce delle disposizioni attuative emanate dall’Agenzia delle Entrate con il provv. 17.9.2021 n. 238235.
Leggi la circolare
15/10/2021

"Premio Dino Sesani” vincitore Matteo Tambalo

Complimenti al nostro Matteo Tambalo, vincitore del “Premio Dino Sesani”, indetto dal periodico Il Commercialista Veneto e riservato agli autori under 35, per l’articolo “L’applicabilità dell’esenzione da imposta di successione e donazione al trasferimento gratuito della nuda proprietà di azienda o partecipazioni”.
13/10/2021

Operazioni soggettivamente inesistenti: per provare l’estraneità dalla frode, non possono richiedersi all’imprenditore controlli ulteriori alla normale prassi degli affari

A cura di Chiara Chirico
L’ordinanza della Cassazione n. 27745 del 12 ottobre 2021 segna un punto a favore del contribuente in materia di contestazioni di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare riferimento alla prova dell’elemento soggettivo della conoscenza o conoscibilità della frode. Tali riprese, oltre alla dimostrazione della interposizione del soggetto cedente, richiedono all’Amministrazione Finanziaria la prova della partecipazione del cessionario alla frode perpetrata dal cedente o della conoscibilità del disegno evasivo con l’uso della normale diligenza richiedibile all’imprenditore.
07/10/2021

Proroga dell’obbligo di nomina del sindaco nelle srl

A cura di Amedeo Cesaro In data 6/10/2021 le Commissioni di Giustizia e Industria del Senato hanno approvato i primi emendamenti al decreto-legge sulla crisi d’impresa (D.L. n. 118 del 2021). Fra le principali novità si segnala che è stato approvato un emendamento che modifica l’art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019. La modifica proroga ai bilanci relativi all’esercizio 2022, approvati nel 2023, l’obbligo per le società a responsabilità limitata di dotarsi di un organo di controllo interno. Non è invece stata approvata la proposta che intendeva modificare ed ammorbidire i parametri che fanno scattare l’obbligo di nomina.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner