News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
19/10/2020

Compensi amministratore reversibili - Deducibilità per competenza

A cura di Monica Secco La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22479 del 16.10.20 ha statuito che i compensi reversibili per l’amministrazione della Società sono deducibili secondo il principio di competenza ai sensi dell’art. 109 del TUIR e non per cassa ai sensi dell’art. 95 in quanto, la società non versa alcun compenso all'amministratore ma paga all'altra società “un corrispettivo per l'utilità ricevuta, consistente nella fruizione dell'attività di gestione societaria espletata dalla risorsa umana messale a disposizione”. Mancando un'erogazione di somme di denaro a tale titolo a colui che ha svolto l’attività gestoria non è applicabile il principio di cassa e il costo, quale prestazione di servizi, deve essere dedotto secondo il principio di competenza.
13/10/2020

Circolare Tematica - Riforma del Terzo settore - Adeguamento degli atti costitutivi e degli statuti al codice del Terzo settore

Nella circolare si riepilogano gli aspetti principali della Riforma del Terzo Settore, con un focus particolare sull'adeguamento degli atti costitutivi e degli statuti al codice del Terzo Settore, il quale individua i soggetti e le condizioni necessarie per rientrare in questa nuova categoria, delineando in modo specifico i vincoli “civilistici” che detti enti devono rispettare, nonché la disciplina fiscale relativa.
Consulta la circolare
12/10/2020

Nella intermediazione di quote di società l’esenzione IVA spetta solo se vi è l’imparzialità del mediatore

A cura di Monica SeccoE’ quanto emerge dalla risposta dell’Agenzia delle Entrate all’Interpello n. 437 del 5/10/2020 che ha ritenuto non applicabile l’esenzione prevista dall’art. 10, numero 9), del Decreto IVA relativo alle “prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione relative alle operazioni di cui ai numeri da 1) a 7)” del medesimo articolo 10 (tra queste rientrano le operazioni relative ad azioni, obbligazioni o altri titoli non rappresentativi di merci e quote sociali).
12/10/2020

Come si deve fare il cosiddetto bonifico “parlante” per la detrazione bonus 110%

A cura di Alessandro Dalla SegaTralasciando gli aspetti prettamente tecnici in molti ci stanno chiedendo un aspetto molto importante, spesso sottovalutato, relativo alle modalità per effettuare il pagamento delle spese, al netto del corrispettivo oggetto di sconto in fattura o cessione del credito.
08/10/2020

IVA: Incertezza e assenza di sanzioni in ambito assicurativo

A cura di Marco BevilacquaL’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 63/E dello scorso 05/10/2020, ha affrontato il tema dell’esenzione IVA con riferimento ai servizi di gestione di sinistri del ramo Assistenza, consistenti in particolare nell’attività di liquidazione dei relativi danni, svolti da società riassicuratrici, nell’ambito di contratti di riassicurazione, in virtù di mandati con rappresentanza ricevuti dalle società riassicurate.
10/09/2020

Circolare Tematica - Credito d'imposta per investimenti pubblicitari, le edicole e le librerie

Nella circolare si riepilogano gli aspetti principali dei seguenti crediti d’imposta, le cui domande devono essere presentate entro il 30.9.2020: i) credito d’imposta per investimenti pubblicitari, effettuati o da effettuare nel 2020; ii) credito d’imposta per le edicole, riferito alle spese sostenute nel 2019; iii) credito d’imposta per le librerie, riferito alle spese sostenute nel 2019. In particolare, vengono analizzati i soggetti che possono beneficiare del credito d’imposta; le modalità di determinazione del credito d’imposta; le modalità e i termini di presentazione delle domande nonchè le modalità di utilizzo del credito d’imposta spettante.
Consulta la circolare
09/09/2020

Gli estratti di ruolo senza la prova della notifica sono idonei a provare il debito tributario

A cura di Alessandro Dalla Sega Con l’ordinanza n. 18531 del 7.9.2020 la Corte di Cassazione ha stabilito che gli estratti di ruolo, anche in assenza di notifica delle cartelle di pagamento, sono idonei a fornire la prova dello stato di insolvenza del debitore ai fini della dichiarazione di fallimento. Con tali conclusioni la Cassazione ritorna sul delicato tema della validità probatoria degli estratti di ruolo ritenendo che siano di per se idonei a fornire la prova dei debiti tributari anche ai fini dell’insinuazione al passivo fallimentare.
08/09/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 14.8.2020 n. 104 c.d. decreto “Agosto”

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”), pubblicato sulla G.U. 14.8.2020 n. 203, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). Il Decreto è entrato in vigore il 15.8.2020, giorno successivo alla sua pubblicazione; tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare si analizzano le principali novità contenute nel DL 104/2020; si ricorda che il Decreto è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
07/09/2020

Sull’ammissibilità dei motivi aggiunti in appello nel processo tributario

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con la recente pronuncia n. 17373/2020, è intervenuta in tema di motivi aggiunti, a seguito del deposito di documenti non conosciuti ad opera delle altre parti, nel grado di appello del processo tributario. La Corte osserva che nel caso specifico solo dopo l’udienza di discussione della causa in primo grado il concessionario della riscossione ha prodotto in giudizio l’avviso di ricevimento della notifica della cartella impugnata, facendo quindi sorgere il presupposto per la proposizione, da parte del contribuente, di motivi aggiunti, che sono stati quindi validamente prodotti nel primo atto difensivo utile, ossia quello di appello.
30/07/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 17.7.2020 n. 77

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), pubblicato sulla G.U. 19.5.2020 n. 128 ed entrato in vigore il giorno stesso, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Il DL 19.5.2020 n. 34 è stato convertito nella L. 17.7.2020 n. 77, entrata in vigore il 19.7.2020, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella Circolare dello Studio allegata si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge del decreto “Rilancio”.
Consulta la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner