News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
09/11/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. decreto “Ristori”) - Principali novità

Nella circolare si analizzano alcune novità del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. decreto “Ristori”), pubblicato sulla G.U. 28.10.2020 n. 269 che è entrato in vigore il 29.10.2020, giorno successivo alla sua pubblicazione. Ricordiamo che il DL è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
05/11/2020

Successione: le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia”

A cura di Matteo TambaloSecondo la Cassazione (ordinanza n. 22181 depositata il 14 ottobre 2020) le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia” di cui all’art. 9, comma 2, del d.lgs. n. 346/1990 (ove è disposto che si considerano compresi nell’attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al 10% del valore dell’asse ereditario netto - cioè il valore eccedente l’eventuale franchigia - anche se non dichiarati o dichiarati in misura inferiore), sicché esse concorrono, analogamente agli altri beni dell’attivo ereditario, nella determinazione della base di calcolo della ulteriore percentuale del 10% prevista dalla suindicata disposizione.
03/11/2020

Trust per il “Dopo di noi” senza agevolazioni in assenza del Guardiano

A cura di Matteo TambaloLe agevolazioni fiscali previste dalla legge sul “Dopo di noi” non trovano applicazione se l’atto istitutivo del trust non individua il Guardiano, ossia il soggetto preposto al controllo delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust. Così l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 512 del 2 novembre 2020.
30/10/2020

Circolare Tematica - Modelli 770/2020 – Proroga al 10.12.2020 del termine di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Nella circolare di studio si analizzano gli effetti determinati dall'art. del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. DL “Ristori”), pubblicato sulla G.U. 28.10.2020 n. 269 e in vigore dal 29.10.2020, con il quale è stata disposta la proroga del termine di presentazione dei modelli 770/2020, relativi all’anno d’imposta 2019. Il nuovo termine è stato stabilito al 10.12.2020, rispetto alla precedente scadenza del 2.11.2020 (in quanto il termine ordinario del 31 ottobre cade di sabato).
Consulta la circolare
29/10/2020

Il Decreto Ristori cambia l’udienza tributaria

A cura di Marco BevilacquaIl Decreto Ristori, pubblicato in gazzetta ufficiale, cerca di aiutare anche l’udienza tributaria. Si prevede, in particolare, la possibilità di celebrare udienze da remoto od altrimenti il passaggio in decisione delle controversie sulla base degli atti, salvo che una parte non insista per la discussione, nel qual caso, ove non possibile l’udienza da remoto, si procederà con la trattazione scritta, con memorie conclusionali e di replica, o in subordine, laddove non si possa far rispettare i termini di quest’ultima, con il rinvio, con possibilità di successiva trattazione scritta.
Tale normativa appare interessante e complessa: se da un lato amplia il novero delle opportunità del rito esperibili, dall’altro potrebbe rivelarsi difficoltosa da gestire per gli operatori sul piano applicativo.
29/10/2020

CORONAVIRUS - Normativa vigente al 29 ottobre 2020 e cessata

I provvedimenti emessi in questo delicato momento del Paese sono innumerevoli ed in via di evoluzione quotidiana, per una maggiore facilità di consultazione e coordinamento abbiamo pensato di riassumerli in questa sezione, suddividendoli per ciascun Organo emanante.
Leggi la normativa
26/10/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 20.10.2020 n. 129 (c.d. “decreto Riscossione”) - Sospensione delle cartelle di pagamento

Nella circolare si analizzano le novità del DL 20.10.2020 n. 129 (c.d. “decreto Riscossione”), emanato a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus. In particolare: i) la proroga al 31.1.2021 dei termini di pagamento derivanti da cartelle di pagamento e rate da dilazione dei ruoli, scadenti dall'8.3.2020 al 31.12.2020; ii) la sospensione fino al 31.12.2020 dei pignoramenti di salari e stipendi, nonché dell’adozione di misure cautelari (es. ipoteche e fermi dei veicoli); iii) la sospensione fino al 31.12.2020 della procedura di blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni, qualora il creditore sia moroso nei confronti dell’Agente della Riscossione ed infine la proroga dei termini per la notifica delle cartelle di pagamento.
Consulta la circolare
22/10/2020

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - Nuove specifiche tecniche

Nella circolare si analizzano le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica, approvate dall’Agenzia delle Entrate. In particolare gli aspetti riguardanti: i) i nuovi codici “Natura”, “TipoDocumento”, “TipoRitenuta” e “ModalitàPagamento”; ii) le nuove tipologie di controllo;iii) l’adozione delle nuove specifiche tecniche (facoltativa dall’1.10.2020 e obbligatoria dall’1.1.2021).
Consulta la circolare
20/10/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 13.10.2020 n. 126

All'interno della circolare si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge del “decreto Agosto”, entrato in vigore il 15.8.2020, con il quale sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).
Il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”) è stato convertito nella L. 13.10.2020 n. 126, entrata in vigore il 14.10.2020, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Consulta la circolare
19/10/2020

Compensi amministratore reversibili - Deducibilità per competenza

A cura di Monica Secco La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22479 del 16.10.20 ha statuito che i compensi reversibili per l’amministrazione della Società sono deducibili secondo il principio di competenza ai sensi dell’art. 109 del TUIR e non per cassa ai sensi dell’art. 95 in quanto, la società non versa alcun compenso all'amministratore ma paga all'altra società “un corrispettivo per l'utilità ricevuta, consistente nella fruizione dell'attività di gestione societaria espletata dalla risorsa umana messale a disposizione”. Mancando un'erogazione di somme di denaro a tale titolo a colui che ha svolto l’attività gestoria non è applicabile il principio di cassa e il costo, quale prestazione di servizi, deve essere dedotto secondo il principio di competenza.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner