News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
25/06/2020

Linee guida del CSM per l’organizzazione delle procedure concorsuali

A cura di Viviana Rotella Con delibera del 4 giugno, il CSM ha approvato le linee guida per l’organizzazione del settore delle procedure esecutive e concorsuali nella cd. “fase 2” dell’emergenza COVID-19. Per quanto riguarda le procedure concorsuali, viene sollecitata l’esecuzione dei riparti, che consentono l’immissione di liquidità nel sistema in un momento di drammatica crisi economica. 
Leggi le linee guida
19/06/2020

Cartella di pagamento non opposta, prescrizione decennale per i tributi erariali e di cinque anni per tributi locali e contributi previdenziali.

A cura di Alessandro Dalla Sega Con la sentenza n. 11814 del 18.6.2020 la Cassazione ha confermato che la prescrizione per la riscossione delle somme delle cartelle di pagamento non opposte è di dieci anni per i tributi erariali, e di cinque anni per i tributi locali o per i contributi previdenziali. La pronuncia è linea con quanto sancito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 23397 del 17.11.2016, secondo la quale se la cartella di pagamento, o altro atto impositivo, non vengono impugnati tempestivamente, la prescrizione per la riscossione delle somme non è, necessariamente, quella decennale, ma quella, di dieci anni o più breve, per la riscossione di ciascun tributo.
18/06/2020

Circolare Tematica - Vendite di beni tramite piattaforme digitali – Obblighi comunicativi – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Amedeo Cesaro Nella Circolare di Studio si analizzano i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate sulle modalità e i termini di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni che avvengono mediante l’uso di una interfaccia elettronica.
Consulta la circolare
15/06/2020

Circolare Tematica - Prova delle cessioni intracomunitarie – Novità dall’1.1.2020 – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Amedeo Cesaro Nella Circolare di Studio si analizzano i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate in seguito all'entrata in vigore della direttiva 2018/1910/UE, che ha modificato la direttiva 2006/112/CE in materia di IVA, prevedendo una nuova disciplina per le cessioni intracomunitarie.
Consulta la circolare
15/06/2020

Circolare Tematica - Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) – Applicabilità in relazione al Modello Redditi 2020

A cura di Amedeo Cesaro Nella circolare di Studio si forniscono approfondimenti in merito all'applicabilità degli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) in relazione al modello redditi per l'anno 2020.
Consulta la circolare
10/06/2020

Il piano attestato come possibile epilogo del concordato in bianco - Conversione in legge del “Decreto Liquidità”

A cura di Giorgio Aschieri In sede di conversione in legge (n.40/2020) del “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020) è stato tra l’altro inserito l'art. 9 co. 5-bis: le imprese che, entro il 31.12.2021, hanno ottenuto il termine per la domanda prenotativa di concordato (il c.d. “concordato in bianco”) o quello dell’automatic stay antecedente all’omologa dell’accordo di ristrutturazione, possono rinunciare alla relativa procedura, predisponendo un piano di risanamento  ex art.67 L.F., che sarà poi pubblicato nel Registro delle Imprese. Verificata la completezza e la regolarità della procedura, il Tribunale dichiarerà l'improcedibilità del ricorso originario.
Leggi approfondimento
09/06/2020

Nel trasferimento dell’impresa in crisi l'accordo sindacale non può bloccare il passaggio dei dipendenti al cessionario

A cura di Alessandro Dalla Sega Con la sent. n. 10415 del 1.6.2020, per la prima volta, la Suprema Corte ha interpretato il co. 4-bis dell’art. 47 l. n. 428 del ‘90 ed ha affermato che nelle aziende in stato di crisi, o nelle quali sia stata disposta l'amministrazione straordinaria con continuazione dell'attività, l'accordo sindacale possa prevedere deroghe all’art. 2112 cc concernenti le condizioni di lavoro, fermo restando il trasferimento dei rapporti di lavoro al cessionario.
04/06/2020

Circolare Tematica - Nuova" IMU (Versamento 1a rata entro il 16.6.2020)

A cura di Amedeo Cesaro La legge di bilancio 2020 (ai co. 738 - 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160) ha riscritto la disciplina dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2020 deve essere versata entro il 16.6.2020. Salvo futuri interventi legislativi, infatti, il termine non ha subito alcuna sospensione, ma i singoli Comuni possono prevedere una proroga, limitatamente ai contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche a causa della situazione emergenziale determinata dal COVID-19.
Consulta la circolare
29/05/2020

Il rinvio tecnico dell’udienza tributaria non consente nuovi documenti e memorie

A cura di Marco Bevilacqua In tema di processo tributario, il rinvio tecnico dell’udienza non riapre i termini, di cui al D.Lgs. n. 546/1992, per depositare documenti e memorie sicché se questi sono prodotti dopo la scadenza relativa alla prima fissazione, ancorché non espunti, non possono essere presi in considerazione dal giudicante, neppure se la controparte non eccepisca tale vizio (cfr. Cass. n. 8586/2020).

26/05/2020

CORONAVIRUS - DL 19.5.2020 n. 34 DECRETO RILANCIO Ulteriori proroghe delle scadenze fiscali

Ad integrazione della precedente Circolare di Studio di seguito riportiamo le ulteriori proroghe delle scadenze delle somme dovute a seguito dell’attività accertative, giudiziali tributarie, definizioni agevolate DL 119/2018, nonché della rottamazione ter e dei carichi già affidati all’agente della riscossione.
Leggi la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner