News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
16/03/2020

CORONAVIRUS - Approvato il "Decreto Cura Italia"

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge "Cura Italia" che contiene le misure economiche per rispondere all'emergenza sanitaria del Coronavirus, in attesa della pubblicazione ufficiale, nella sintesi si propongono i punti rilevanti. Fonte Senato della Repubblica
Leggi la sintesi
14/03/2020

CORONAVIRUS - Protocollo sicurezza luoghi di lavoro

In data odierna è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Il documento contiene linee guida condivise tra le Parti sociali per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio. L’obiettivo del protocollo condiviso è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia.
Leggi il protocollo
13/03/2020

CORONAVIRUS - Fisco, differimento dei versamenti del 16/03/20

L'Agenzia delle Entrate, ha dato notizia che rimodulerà le proprie attività, in base a quanto disposto dal comunicato del MEF di oggi, relativo al differimento dei versamenti del 16 marzo 2020.Leggi il comunicato stampa
13/03/2020

Circolare Tematica - Bilancio 2019 e determinazione dell’IRES e dell’IRAP

A cura di Amedeo Cesaro Per la redazione del bilancio al 31.12.2019, Vi ricordiamo che sono necessari i seguenti documenti e informazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP sia correnti che differite. Vi ricordiamo che: ì) il bilancio richiede la comparazione delle poste tra gli ultimi due esercizi (2019 e 2018), con la evidenziazione di eventuali poste riclassificate da un esercizio all’altro; ii) a partire dal 2016 le società che redigono il bilancio in forma ordinaria devono predisporre il Rendiconto finanziario, con evidenza dei dati comparativi dell’esercizio precedente; iii) lo statuto della società può prevedere il rinvio dei termini per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio (comunque non superiore a 180 gg), solo nelle ipotesi in cui la medesima società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato, ovvero sussistano particolari esigenze connesse alla struttura e all’oggetto della società (es. dimissioni degli amministratori in prossimità del termine ordinario di convocazione dell’assemblea, ampliamento dell’organizzazione territoriale della società a cui non corrisponda ancora un adeguamento della struttura amministrativa).
Consulta la circolare
13/03/2020

CORONAVIRUS - INPS Stop ai versamenti

Anche l'INPS ha pubblicato la circolare n. 37 nella quale fornisce indicazioni circa l’ambito applicativo del D.L. 9/2020, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Vengono, altresì, fornite le istruzioni operative inerenti agli adempimenti e agli obblighi previdenziali in relazione alle diverse gestioni interessate.
Leggi la circolare
13/03/2020

CORONAVIRUS Adunanze societarie a distanza: la massima 187 del Consiglio Notarile di Miano

A cura di Amedeo Cesaro Con la massima “emergenziale” n. 187 del Consiglio Notarile di Milano – ad interpretazione del DPCM dell’8.3.2020 che dispone che siano «adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgimento delle riunioni, modalità di collegamento da remoto» – è stabilito che le adunanze delle società si possono regolarmente svolgere anche se tutti i partecipanti sono collegati con mezzi di telecomunicazione, anche se presidente e segretario della riunione non si trovano nello stesso luogo (non è necessario che il segretario sia un notaio), a prescindere dalla previsione statutaria. Non è quindi un problema se lo statuto non contempla l’ipotesi di svolgimento delle assemblee mediante mezzi di telecomunicazione; nondimeno non è un problema se lo statuto afferma che, per la validità delle riunioni mediante mezzi di telecomunicazioni, è necessaria la presenza in un unico luogo del presidente e del segretario verbalizzante.
13/03/2020

CORONAVIRUS Stop ad accertamenti fiscali e verifiche

Dopo che la Guardia di Finanza, con apposita circolare, aveva già disposto la sospensione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro (fatti salvi i casi di indifferibilità e urgenza), dei controlli strumentali e delle attività ispettive antiriciclaggio anche l’Agenzia delle entrate ha dato notizia delle disposizioni contenute dalla direttiva firmata dal Direttore, Ernesto Maria Ruffini, le quali prevedono lo stop alle attività di liquidazione, controllo, accertamento, accessi, ispezioni e verifiche, riscossione e contenzioso tributario da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, “a meno che non siano in imminente scadenza (o sospesi in base a espresse previsioni normative)”.
12/03/2020

Circolare Tematica - “Milleproroghe” Principali novità

A cura di Amedeo Cesaro La presente Circolare analizza le principali novità del DL 30.12.2019 n. 162 (c.d. “milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 28.2.2020 n. 8, nello specifico: novità in materia di organo di controllo o revisione si SRL, novità in materia di cedolare secca sulle locazioni, detrazione IRPEF per la "sistemazione a verde" (proroga al 2020), contributo per l'acquisto e la rottamazione di moto (proroga al 2020), contributo per l'acquisto di nuovi veicoli M1 (modifiche), proroga dell'adozione del sistema “UNIEMENS”  in agricoltura, proroga del termine previsto per gli obblighi di assunzione di lavoratori disabili, modifiche in materia di pignoramento immobiliare.
Consulta la circolare
12/03/2020

CORONAVIRUS Gruppo CDP SACE SIMEST nuove misure a sostegno delle imprese

La Cassa Depositi e Prestiti ha varato una serie di iniziative  in favore delle imprese che si affiancano e modificano quelle già emesse nei  giorni scorsi; si tratta di misure volte a sostenere le imprese nazionali per favorire l’accesso al credito, l’export e l’internazionalizzazione. Nella situazione di stallo economico creatasi per effetto dell’emergenza Coronavirus si attendono ora le misure del governo, che sono state preannunciate per venerdì 13 marzo.
Leggi il comunicato
05/03/2020

Circolare Tematica - c.d. “bonus facciate” - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 14.2.2020 n. 2

A cura di Amedeo Cesaro La legge di bilancio 2020 ha previsto una detrazione fiscale per gli interventi sulle facciate degli immobili (c.d. “bonus facciate”), che si va ad aggiungere a quelle preesistenti relative agli interventi di recupero (artt. 16-bis del TUIR e 16 del DL 63/2013) e di riqualificazione energetica degli edifici (artt. 1 co. 344 - 349 della L. 296/2006 e 14 del DL 63/2013). La nuova disciplina è stata oggetto di analisi e chiarimenti da parte della circ. Agenzia delle Entrate 14.2.2020 n. 2 e della guida Agenzia delle Entrate febbraio 2020 che troverete nella circolare dello Studio.
Consulta la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner