News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
12/05/2020

Coronavirus - Company Law - Novità in arrivo sul voto plurimo

A cura del Dipartimento Company Law e Operazioni Straordinarie Dalle prime bozze del "Decreto di maggio" (art. 45) sembra che, anche in Italia, per tutte le società quotate potrebbe arrivare la disciplina del voto plurimo. Con la modifica legislativa dell’art. 127 sexies del TUF, anche una società già quotata potrebbe modificare lo statuto per avere (oltre che le azioni con voto maggiorato) anche le azioni con voto plurimo (ex art. 2351 c.c.) come tutte le altre società, cosa che prima era vietato per una società già quotata, con l’eccezione del caso in cui fosse una situazione già creatasi prima della quotazione. E con questo si vorrebbe, in qualche modo, ostacolare la fuga all’estero delle società quotata.
L’eventuale modifica è da salutare con favore. Leggi qui l'approfondimento.
11/05/2020

TOSAP – Le Sezioni Unite hanno sciolto il rebus del soggetto passivo

A cura di Marco Ghelli Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con Sentenza n. 8626 del 7 maggio 2020 dettano la linea, modificando le ultime interpretazioni giurisprudenziali, e tornano su vecchie interpretazioni più granitiche e aderenti al dato letterale della norma, ossia che l’imposta (TOSAP - tassa sull'occupazione di suolo pubblico) è dovuta dal soggetto che ha avuto originariamente la concessione di posare la rete e non dal soggetto che è incaricato di gestire la rete (SII e Gas nel caso di specie).
29/04/2020

"Decreto Liquidità" - Altre novità

Nella Circolare di Studio si analizzano tra le altre: -) la riduzione all'80% degli acconti IRPEF, IRES e IRAP; -) credito d'imposta per l'acquisto di di dispositivi di protezione individuale; -) dividendi percepiti dalle società semplici; -) verifica del presupposto della continuità aziendale; -) novità in materia concorsuale; -) altre disposizioni in materia di lavoro.
Consulta la circolare
24/04/2020

Mezzi di prova nelle cessioni intracomunitarie “franco magazzino”

A cura di Monica Secco Con la Risposta all’Interpello n. 117 del 23/4/20, l’AdE ha fornito chiarimenti circa le prove documentali utili per dimostrare la non imponibilità ai fini IVA delle cessioni intracomunitarie “Franco Magazzino”, ritenendo conforme al Regolamento di Esecuzione del 4 dicembre 2018, n. 2018/1912/UE, nonché ai precedenti interventi, la seguente documentazione ai fini della dimostrazione dell’avvenuta cessione intracomunitaria: i) fattura di vendita emessa ai sensi dell'articolo 41 del decreto-legge n. 331 del 1993, ii) CMR firmato dal trasportatore e dal cessionario per ricevuta, ovvero integrato dalla dichiarazione del cessionario di avvenuta ricezione della merce nel Paese di destinazione, iii) documentazione bancaria attestante il pagamento della merce, iii) dichiarazione del cessionario che la merce è giunta nel Paese di destinazione, iv) elenchi riepilogativi Intrastat.
16/04/2020

CORONAVIRUS - Rapporto con le banche - Rinegoziazione del debito "win-win" confermata dal decreto liquidità

Con il “decreto liquidità” sono state previste per le imprese ulteriori misure di sostegno a carattere finanziario; si evidenzia che la misura di concessione del credito garantito sui nuovi finanziamenti erogati è conseguibile attraverso un iter semplificato; tuttavia si osserva che la concessione del finanziamento resta pur sempre assoggettata al normale iter di valutazione del credito e delle capacità di rimborso dello stesso. Eppure la situazione contingente può presentarsi come un’ottima occasione per poter garantire all’80% le operazioni di rinegoziazione del debito. Infatti, secondo il dettato normativo, le banche possono “passare” un debito che è già in essere senza garanzie a debito garantito (dallo Stato) al patto però che concedano un ulteriore credito che sia maggiore di almeno un 10 % a quello precedente. Continua la lettura
10/04/2020

CORONAVIRUS - Ulteriori proroghe dei termini per i versamenti fiscali e contributivi e per altri adempimenti fiscali

Nella Circolare troverete tutti gli approfondimenti relativi alle ulteriori proroghe dei termini per i versamenti fiscali e contributivi, nonché le altre disposizioni relative ai nuovi termini di  versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche, sui termini per la presentazione delle Certificazioni Uniche e sulla possibilità di non effettuazione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo e sulle provvigioni.
Consulta la circolare
08/04/2020

Circolare Tematica - Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali

A cura di Amedeo Cesaro Nella circolare di Studio si forniscono i provvedimenti attuativi e alcuni chiarimenti ufficiali circa la detrazione Irpef del 19% in relazione alle spese per la frequenza di corsi di istruzione sia presso Università statali che presso Università non statali.
Consulta la circolare
02/04/2020

CORONAVIRUS - Convenzione ABI - associazioni datoriali e organizzazioni sindacali dei lavoratori – Cassa integrazione anticipata dalle banche

Nella Circolare di Studio si approfondisce la convenzione stipulata dall’ABI con le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali dei lavoratori he prevede che la “Cassa integrazione ordinaria” e la “Cassa integrazione in deroga” possano essere anticipate direttamente dagli istituti bancari, per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 di cui agli articoli da 19 a 22 del decreto “Cura Italia” (D.L. n. 18/2020).
Consulta la circolare
01/04/2020

CORONAVIRUS - Sospensione dei termini per i versamenti fiscali e contributivi - Chiarimenti ufficiali

Nella Circolare di Studio si analizzano i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate e dall'INPS,  a seguito dell'entrata in vigore del DL “Cura Italia”, con riferimento alla sospensione dei termini di effettuazione dei versamenti fiscali e contributivi.
Consulta la circolare
30/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto Cura Italia - Altre misure di sostegno a carattere finanziario

Nella Circolare di Studio si analizzano le ulteriori, rispetto a quelle già oggetto delle precedenti Circolari, misure di sostegno a carattere finanziario disposte dal DL “Cura Italia” tra le quali: i) Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese e ai lavoratori autonomi; ii) Potenziamento del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI; iii) Supporto alle imprese che hanno sofferto una riduzione del fatturato mediante meccanismi di garanzia; iv) Incentivi per le imprese che producono dispositivi medici e/o di protezione individuale; v) Misure per il settore agricolo e molte altre.
Consulta la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner