News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
27/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto Cura Italia - Altre misure di carattere fiscale

Nella circolare si analizzano altre misure di carattere fiscale contenute nel DL "Cura Italia" diverse dalle disposizioni riguardanti la sospensione dei versamenti, degli altri adempimenti fiscali e delle attività di liquidazione, controllo etc.. oggetto di precedenti circolari.
Consulta la circolare
26/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto Cura Italia - Misure in tema di lavoro

A cura di Amedeo Cesaro Il Governo nel DL "Cura Italia" ha emanato numerosi provvedimenti che riguardano l'ambito lavoristico e previdenziale; tra quelli di maggior interesse si segnalano: i) un ampliamento dell’accesso agli ammortizzatori sociali e alle misure di sostegno al reddito; ii) l’erogazione di una serie di indennità per lavoratori dipendenti di alcuni settori, autonomi, collaboratori e professionisti; iii) l’equiparazione del periodo di quarantena alla malattia; iv) la proroga dei termini per la presentazione delle domande di disoccupazione NASPI, DIS-COLL e disoccupazione agricola; v) la previsione di un congedo speciale o, in alternativa, la fruizione di un bonus baby sitting; vi) il divieto di licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo; vii) la sospensione dei termini per l’accesso alle prestazioni INAIL.
Consulta la circolare
26/03/2020

CORONAVIRUS - Sospensione del pagamento di atti impositivi

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL "Cura Italia" sono stati sospesi i termini relativi: i) alle attività di liquidazione, controllo, accertamento, riscossione e contenzioso da parte degli enti impositori; ii) all’attività di consulenza dell’Agenzia delle Entrate e di accesso agli atti. L’Agenzia delle Entrate, con le circ. 20.3.2020 n. 4, 20.3.2020 n. 5 e 23.3.2020 n. 6, ha fornito i primi chiarimenti al riguardo e che troverete dettagliati nella Circolare dello Studio.
Consulta la circolare
26/03/2020

CORONAVIRUS -MISE Attività produttive e del commercio NON SOSPESE

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in data 25 marzo 2020, ha emesso il Decreto, che troverete allegato alla presente, contenente l’aggiornamento delle attività produttive e del commercio al dettaglio da considerarsi, al momento, essenziali e quindi NON SOSPESE.
Leggi il Decreto
25/03/2020

CORONAVIRUS - Proroga dei termini per l’approvazione dei bilanci 2019 e conseguente differimento dei termini di versamento imposte dirette/IRAP – Altre conseguenze in materia di bilancio

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL “Cura Italia sono stati: i) prorogati i termini entro i quali è possibile approvare il bilancio d’esercizio 2019; il rinvio dell’approvazione del bilancio può comportare il differimento dei termini di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 delle imposte dirette e dell’IRAP; ii) adottati alcuni accorgimenti tesi a facilitare il concreto svolgimento delle assemblee, a prescindere dall’argomento posto all’ordine del giorno. Inoltre, la diffusione del Coronavirus produce effetti rilevanti anche ai fini della predisposizione, attualmente in corso, dei bilanci relativi all’esercizio 2019. Le principali problematiche conseguenti a tale diffusione attengono, in particolare: i) ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio; ii) all’informativa da fornire nella Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione; iii) alla continuità aziendale.
Consulta la circolare
23/03/2020

CORONAVIRUS - Mancanza di liquidità e sussistenza della continuità aziendale, cosa fare?

Assonime, con lettera odierna indirizzata al Governo, segnala che se la crisi di liquidità non viene affrontata con misure adeguate, può generare un rischio concreto di fallimenti in grado di minare la capacità produttiva del Paese e la stabilità del sistema finanziario. Sul tema, si segnala peraltro l’intervento di Accountancy Europe “Coronavirus crisis: implications on reporting and auditing “, che approfondisce la tematica della sussistenza della continuità aziendale nel contesto attuale. Di tali tematiche è stato fatto ampio approfondimento all’interno del nostro paper, delineando anche alcune azioni da porre in essere.
Leggi la lettera indirizzata al Governo
18/03/2020

CORONAVIRUS - Sospensione di adempimenti termini e versamenti tributari a seguito dell'entrata in vigore del Decreto "Cura Italia"

Il D.L. 17/03/20 n. 18 c.d. “Cura Italia", entrato oggi in vigore, ha confermato la proroga alla generalità dei contribuenti al 20 marzo 2020 per tutti i versamenti in scadenza il 16/03/20 da effettuare nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli contributivi previdenziali ed assistenziali ed i premi per l’assicurazione obbligatoria, il testo definitivo del Decreto riproduce quanto già segnalatovi ieri nella nostra Circolare Monotematica ed è stata solamente ampliata la categoria dei soggetti ai quali spettano specifiche sospensioni. Clicca qui
18/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto “Cura Italia” - 60 giorni in più per l’approvazione dei bilanci

A cura di Amedeo Cesaro Per effetto dell’art. 106 del Decreto “Cura Italia”, è concesso più tempo per l’approvazione dei bilanci. Il nuovo termine è di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale e non più di 120 giorni, in deroga agli artt. 2364 e 2478-bis c.c.. Ciò permette alle società (srl o spa) di avere 60 giorni in più per l’approvazione dei bilanci e di convocare l’assemblea ordinaria per l’approvazione degli stessi entro il 28 giugno 2020. Provvedimento atteso e quanto mai utile nelle circostanze attuali.
17/03/2020

CORONAVIRUS - Il "Decreto cura Italia" è entrato in vigore

Con la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Anno 161° n. 70 del 17 marzo 2020) il D.L. 17 marzo 2020 n. 18, cd "Decreto cura Italia", è entrato in vigore.
Leggi la Gazzetta Ufficiale
17/03/2020

CORONAVIRUS - Sospensione di adempimenti termini e versamenti tributari - Prime indicazioni

La bozza di decreto salva-economia, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (e quindi non ancora in vigore), agli art. 57 e 58 dispone una serie di sospensioni relative ai termini di pagamento in favore dei soggetti (persone fisiche e non) localizzate sull’intero territorio nazionale. Nella circolare di studio troverete una prima sintesi delle principali misure di carattere fiscale che ricordiamo, sono basate sulla Bozza del Decreto, che è intervenuto su quanto parzialmente previsto dal precedente Decreto Legge n.9.
Leggi la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner