News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
06/09/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Conversione in legge - Novità in materia di lavoro

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. “decreto dignità”) è stato convertito nella L.9.8.2018 n. 96, prevendendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia di lavoro.Leggi la circolare dello Studio
06/09/2018

Modifica deducibilità degli interessi passivi ex art. 96 TUIR

A cura di Massimo Baciga L'art. 1, Capo I, dello schema di D.Lgs di attuazione della Direttiva 2016/1164/UE, sottoposto a parere parlamentare, modifica l'art. 96 del TUIR; in particolare prevede: i) il riporto illimitato degli interessi attivi eccedenti quelli passivi; ii) utilizzo prioritario del ROL di periodo rispetto alle eccedenze ROL precedenti, iii) riporto eccedenze ROL limitato entro cinque periodi d'imposta successivi, iiii) rilevanza del ROL "fiscale" anzichè "contabile". Le nuove norme troveranno applicazione dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.18.
05/09/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Conversione in legge - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. “decreto dignità”) è stato convertito nella L.9.8.2018 n. 96, prevendendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia fiscale e di agevolazioni.Leggi la circolare dello Studio
05/09/2018

Nulla la ricognizione di debito che consenta al socio di recedere dalla società e di ottenere la restituzione di capitale e sovrapprezzo versati

A cura di Matteo Tambalo La ricognizione di debito formulata da una società a favore del socio, attraverso cui si intenda attribuire a questi il diritto di recedere dalla società e di ottenere la restituzione della quota di capitale sociale e del sovrapprezzo versati al tempo della sotoscrizione della partecipazione sociale, è nulla per contrarietà alle norme imperative regolanti il contratto sociale poiché, non avendo ad oggetto poste debitorie corrispondenti a crediti esigibili del socio verso la società, neutralizzerebbe il rischio imprenditoriale cui il socio si sottopone con la sottoscrizione del capitale sociale (Cass. 10583/18). 
04/09/2018

Trasferimento della residenza all’estero ed “Exit Tax”

A cura di Alessandro Fiocco La bozza del D.lgs di recepimento della direttiva "Atad", contenente norme contro le pratiche di elusione fiscale, riscrive l'art. 166 del TUIR sul tema del trasferimento all'estero delle imprese commerciali. La principale conseguenza, per i soggetti che trasferiscono la residenza fiscale all'estero, è l'abolizione a partire dal 2019 della possibilità di optare, per il regime di sospensione della tassazione fino al conseguimento delle plusvalenze non ancora realizzate; resta salva la possibilità di rateizzazione delle imposte dovute che sono tuttavia ridotte da sei a cinque.
04/09/2018

Maggior reddito accertato acquirente in seguito a Voluntary Disclosure da parte del cedente

Secondo la Sentenza n. 68/4/2018 della Commissione Tributaria Provinciale di Como è lecita la rettifica di un maggiore reddito accertato detenuto all'estero da un soggetto (acquirente) in seguito alla dichiarazione di aver percepito un pagamento "in nero" fornita da un terzo soggetto (cedente) nel corso della pratica di voluntary disclosure.
03/08/2018

Esclusa l’applicazione analogica dell’art. 2367 c.c. alle Srl.

A cura di Matteo Tambalo Il Trib. di Roma (sent. 1880/18) ha precisato che nelle srl non si applica in via analogica l’art. 2367 c.c. relativamente alla richiesta, da parte dei soci al Tribunale, di convocazione dell’assemblea. L’art. 2479 co. 1 c.c., relativo alle srl, si è ritenuto che sia da interpretare nel senso che i soci rappresentanti almeno 1/3 del capitale, potendo sottoporre argomenti alla discussione dell’assemblea, possono convocare direttamente la stessa su tali argomenti, qualora consti l’inerzia degli amministratori a seguito della richiesta agli stessi di procedere alla convocazione.
02/08/2018

Recupero iper-ammortamento appalti esteri

Il Decreto 87/18 prevede un meccanismo di recupero del beneficio dell'iper-ammortamento in caso di cessione o delocalizzazione presso strutture produttive situate all’estero dei beni agevolati nel corso del periodo di fruizione dell’agevolazione. Salvo intervenga la modifica in sede di conversione, le imprese, in particolare quelle che realizzano opere edili o grandi impianti, che delocalizzano propri macchinari iper-ammortizzabili in strutture estere ove realizzano opere in appalto, potrebbero vedersi recuperato il predetto beneficio legittimamente maturato prima di tale delocalizzazione.
01/08/2018

Atto redatto per corrispondenza: irrilevante l'invio postale per escludere il registro

A cura di Matteo Tambalo Nell'ordinanza n. 19799/2018, la Cassazione ha affermato come, per configurare lo "scambio di corrispondenza commerciale" che, ai fini dell'imposta di registro, consente di escludere la registrazione in termine fisso per determinati atti, non sia necessario l'invio postale dei documenti. Nel caso di specie il riferimento era un contratto di finanziamento, che, ai fini dell'imposta di registro, qualora stipulato per corrispondenza è soggetto a registrazione in caso d'uso, mentre, ove ricorra una scrittura privata non autenticata, la registrazione è in termine fisso ed è dovuta l'imposta di registro del 3%.
31/07/2018

No all’aumento di capitale effettuato tramite criptovaluta non presente in alcuna piattaforma di scambio

A cura di Matteo Tambalo Il Trib. di Brescia (18.7.18) ha stabilito che non è legittimo l'aumento di capitale di una srl effettuato tramite conferimento di criptovaluta non presente in alcuna piattaforma di scambio tra criptovalute o tra criptovalute e monete aventi corso legale, con la conseguente impossibilità di fare affidamento su prezzi attendibili. Secondo i giudici, caratteristiche fondamentali dei beni oggetto di conferimento sono l'idoneità a essere oggetto di valutazione in un dato momento storico, l'esistenza di un mercato di tale bene e l’idoneità del bene a essere "bersaglio" dell'aggressione da parte dei creditori sociali
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner