News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
01/08/2018

Atto redatto per corrispondenza: irrilevante l'invio postale per escludere il registro

A cura di Matteo Tambalo Nell'ordinanza n. 19799/2018, la Cassazione ha affermato come, per configurare lo "scambio di corrispondenza commerciale" che, ai fini dell'imposta di registro, consente di escludere la registrazione in termine fisso per determinati atti, non sia necessario l'invio postale dei documenti. Nel caso di specie il riferimento era un contratto di finanziamento, che, ai fini dell'imposta di registro, qualora stipulato per corrispondenza è soggetto a registrazione in caso d'uso, mentre, ove ricorra una scrittura privata non autenticata, la registrazione è in termine fisso ed è dovuta l'imposta di registro del 3%.
31/07/2018

No all’aumento di capitale effettuato tramite criptovaluta non presente in alcuna piattaforma di scambio

A cura di Matteo Tambalo Il Trib. di Brescia (18.7.18) ha stabilito che non è legittimo l'aumento di capitale di una srl effettuato tramite conferimento di criptovaluta non presente in alcuna piattaforma di scambio tra criptovalute o tra criptovalute e monete aventi corso legale, con la conseguente impossibilità di fare affidamento su prezzi attendibili. Secondo i giudici, caratteristiche fondamentali dei beni oggetto di conferimento sono l'idoneità a essere oggetto di valutazione in un dato momento storico, l'esistenza di un mercato di tale bene e l’idoneità del bene a essere "bersaglio" dell'aggressione da parte dei creditori sociali
30/07/2018

Fallisce anche la start-up innovativa qualora si accerti l’insussistenza dei requisiti qualificanti di legge

A cura di Matteo Tambalo Posto che, di norma, la start up innovativa non è assoggettabile a procedure concorsuali diverse dalla composizione della crisi da sovraindebitamento, il Tribunale di Udine (18/01/18) ha precisato che qualora venga meno uno dei requisiti qualificanti prima della scadenza dei 5 anni dalla sua costituzione ovvero si accerti che tali requisiti non sono effettivamente sussistenti, la start up non è più soggetta alla predetta esenzione potendo quindi essere assoggettata a fallimento; non è pertanto precluso, in sede prefallimentare, l’accertamento dell’effettiva sussistenza dei requisiti qualificanti previsti dalla legge.
26/07/2018

Società pubbliche: no alla limitazione dei poteri dell’organo amministrativo alla sola amministrazione ordinaria

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Roma (sent. 02/7/18) ha ritenuto inammissibile la modifica dello statuto di una spa pubblica che limita i poteri dell’organo amministrativo alla sola amministrazione ordinaria, in quanto da un lato si pone in contrasto con l’art. 2380-bis cc, andando ben oltre le facoltà di deroga consentite dall’art. 16 d.lgs. 175/2016 (T.U. in materia di società pubbliche) e, dall’altro, l’attribuzione solo all’assemblea dei poteri di straordinaria amministrazione lederebbe anche i principi fondanti della responsabilità civile degli amministratori verso la società e i creditori sociali (artt. 2392 e ss. cc).
23/07/2018

Sì all’introduzione statutaria delle azioni “riscattande”

A cura di Matteo Tambalo Secondo la massima n. 67 del Consiglio Notarile di Firenze, lo statuto di una s.p.a. può creare categorie di azioni che incorporano il diritto ad ottenere il loro acquisto ad opera di altri soggetti (c.d. azioni riscattande). Ai fini della validità di tali azioni non trovano applicazione i limiti previsti per la diversa categoria delle azioni riscattabili (art. 2437sexies c.c.); lo statuto potrà quindi prevedere criteri di determinazione del prezzo di vendita e termini di pagamento meno favorevoli rispetto a quelli indicati per la liquidazione della quota del socio receduto, ai sensi degli artt. 2437ter e quater c.c.
19/07/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Novità in materia di lavoro

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato emanato il c.d. “decreto dignità”; il decreto è entrato in vigore il 14.7.2018 ma per molte disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia di lavoro. In ogni caso, il DL 87/2018 è in corso di conversione in legge e quindi suscettibile di modifiche.
Leggi la circolare dello Studio
19/07/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato emanato il c.d. “decreto dignità”; il decreto è entrato in vigore il 14.7.2018 ma per molte disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia fiscale e di agevolazioni. In ogni caso, il DL 87/2018 è in corso di conversione in legge e quindi suscettibile di modifiche.
Leggi la circolare dello Studio
18/07/2018

Circolare Tematica - Crediti d’imposta – Provvedimenti attuativi per le agevolazioni relative a quotazione PMI e formazione 4.0.

A cura di Marco Bevilacqua Sono stati emanati alcuni ulteriori provvedimenti attuativi con riferimento ad agevolazioni fiscali concesse sotto forma di crediti d’imposta. Andiamo ad analizzare, in particolare, i seguenti provvedimenti: i) il DM 23.4.2018, attuativo del credito d’imposta sui costi di consulenza relativi alla quotazione delle PMI; ii) il DM 4.5.2018, attuativo del credito d’imposta per le spese di formazione 4.0 del personale dipendente.
Leggi la circolare dello Studio
18/07/2018

Sì alla richiesta giudiziale di revoca dell’unico socio accomandatario-amministratore da parte dell’accomandante

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Reggio Emilia ha ritenuto ammissibile, per il socio accomandante, intraprendere l’azione cautelare ex art. 700 c.p.c., volta alla revoca dell’amministratore, ritenendo che sia applicabile la revoca per via giudiziaria delineato per la società semplice dall’art. 2259 c.c. anche laddove la stessa sia richiesta nei confronti dell’unico socio accomandatario/amministratore. Nel caso di specie, l’A.G.ha la facoltà di disporre la nomina di un amministratore giudiziario al fine di rendere effettiva la tutela cautelare, evitando la paralisi completa dell’attività sociale.
17/07/2018

Circolare Tematica - “Mini voluntary disclosure” - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali – Presentazione istanze di accesso

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 5-septies del DL 16.10.2017 n. 148, conv. L. 4.12.2017 n. 172, disciplina la procedura della c.d. “mini voluntary disclosure”, la quale consente di regolarizzare le violazioni riguardanti somme su conti o libretti derivanti da redditi di lavoro dipendente o autonomo prodotti all’estero e/o dalla vendita di beni immobili detenuti nello Stato estero di prestazione dell’attività lavorativa. L’istanza di regolarizzazione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro il 31.7.2018.
Leggi la circolare dello Studio
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner