News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
06/07/2018

Sempre necessario il verbale assembleare per l’iscrizione di revoca e nomina dell’amministratore

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Roma, con sentenza del 2 Marzo 2018, ha precisato che l'atto pubblico di donazione di partecipazioni societarie, nel quale sia prevista la revoca dell'amministratore e la nomina del successore, non è titolo idoneo per l'iscrizione nel registro delle imprese di tali modificazioni dell’organo amministrativo, che pertanto debbono necessariamente essere adottate con delibera dell'assemblea dei soci e rilevate nel relativo verbale.
04/07/2018

L’amministratore unico non può mai essere dipendente della società amministrata

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Bologna (sent. del 1/03/2018) ha riaffermato il principio, già enunciato dalla Cassazione, secondo cui l’amministratore di una società di capitali può assumere la qualità di lavoratore dipendente della stessa solo qualora non ne sia amministratore unico, ma sia parte invece di un C.d.A., ancorché investito di mansioni di consigliere delegato, in modo che la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro siano ricollegabili ad una volontà della società distinta da quella del singolo amministratore e quindi possa ritenersi sussistente il requisito della subordinazione gerarchica.
02/07/2018

Circolare Tematica - Cessioni di carburanti presso distributori stradali - Rinvio dell’obbligo di fatturazione elettronica

A cura di Marco BevilacquaPer andare incontro alle esigenze degli operatori, è stato emanato il DL 28.6.2018 n. 79, che dispone il rinvio dell’obbligo di fatturazione elettronica dall’1.7.2018 all’1.1.2019 limitatamente alle cessioni di benzina e gasolio effettuate presso impianti stradali di distribuzione. Viene conseguentemente rinviato all’1.1.2019 anche l’obbligo previsto, per la generalità dei soggetti passivi IVA, di documentare mediante fattura elettronica detti acquisti di carburante.
Leggi la circolare dello Studio
22/06/2018

I finanziamenti soci sono “postergati” anche nelle Spa – Ancora una pronuncia della Cassazione

A cura di Matteo Tambalo La Cassazione (sent. n. 16291/2018), ha stabilito che, nel caso in cui i soci finanziatori di una spa si trovino in una "posizione concreta simile a quella dei soci finanziatori della srl", si applica l'art. 2467 c.c. in tema di postergazione del credito dei soci finanziatori rispetto alle ragioni degli altri creditori sociali. Il principio sancito da tale norma risulterebbe estensibile alle spa, qualora, in concreto, per le modeste dimensioni della società o per la sua particolare essenza (capitale sociale concentrato in una compagine ristretta o famigliare), si riproduca la situazione tipica delle srl.
13/06/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di fatturazione elettronica - Provvedimento A.d.E. 30.4.18 n. 89757 e chiarimenti

A cura di Marco Bevilacqua La legge di bilancio 2018 ha disposto l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica; con decorrenza 1.1.19, salvo che per alcune tipologie di operazioni effettuate in settori particolarmente soggetti al rischio di frode (settore dei carburanti e settore dei subappalti pubblici) per il quale l’obbligo è anticipato al 1.7.19, è previsto l’obbligo di fatturazione elettronica per la generalità delle operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi IVA, nonché nei confronti di privati consumatori.
Leggi la circolare dello Studio
01/06/2018

Circolare Tematica - Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

A cura di Marco Bevilacqua  La legge di bilancio 2018 ha previsto le seguenti misure a partire dall’1.7.18: i) anticipazione dell’obbligo di fatturazione elettronica con riguardo alle cessioni di benzina/gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori; ii) obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi relativi alle predette cessioni effettuate verso privati consumatori; iii) utilizzo di particolari mezzi di pagamento per la deducibilità dei costi e della detraibilità IVA per l’acquisto di carburanti e lubrificanti.
Leggi la circolare dello Studio
24/05/2018

Per le Sezioni Unite non è cumulabile indennizzo assicurativo e risarcimento del danno

A cura di Paolo CagliariCon la sentenza n. 12565 del 22 maggio 2018, le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che, nella liquidazione del danno da fatto illecito, dall’ammontare del danno risarcibile va detratta l’indennità percepita dal danneggiato in forza di assicurazione contro i danni, in quanto la surroga dell’assicuratore nei diritti del danneggiato nei confronti del danneggiante priva l’assicurato del diritto di pretendere dall’autore dell’illecito quanto abbia già percepito dall’assicuratore.
24/05/2018

Limiti all’impugnazione della delibera di revoca da parte dell’amministratore revocato

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Roma (sent. 4/04/2018) ha precisato che l’amministratore revocato può impugnare la relativa delibera di revoca non per quanto attiene alla validità della stessa, così da poter rimuovere la deliberazione di revoca mediante il giudizio di merito o sospenderne gli effetti in via cautelare per essere reintegrato nell'ufficio, bensì solo per quanto attiene la possibilità di far valere la tutela risarcitoria per il caso dell’assenza di adeguata motivazione e di giusta causa, essendo pertanto ammessa un’impugnazione unicamente ai soli fini risarcitori e non ripristinatori.
22/05/2018

Controllo limitato per il socio accomandante

A cura di Matteo Tambalo Secondo quanto deciso dal Tribunale di Roma (sent. 13/02/2018), nelle società in accomandita semplice il socio accomandante non ha facoltà di accedere integralmente alla documentazione sociale, in quanto, i poteri di controllo riconosciuti a tale tipologia di socio non possono configurarsi alla stregua di quelli previsti dell'art. 2261 c.c. per i soci della società in nome collettivo, trattandosi di un sindacato che, da una parte, verte non già sull'amministrazione, ma sulla esattezza dei dati esposti in bilancio e, dall'altra, è consentito solo al termine dell'esercizio sociale.
14/05/2018

Sì all’acquiescenza accertativa parziale

A cura di Marco Bevilacqua Il contribuente può prestare acquiescenza, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. n. 218/97, anche con riferimento a singoli ed autonomi addebiti di un accertamento unitario, in considerazione della ratio deflattiva del contenzioso sottesa all’istituto in questione (cfr. Cass. n. 11497/2018).
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner