News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
05/05/2017

Estese a tutte le PMI le deroghe al diritto societario previste per start-up e PMI innovative

A cura di Alessandro Fiocco L’art. 57 comma 1 del DL 50/17 ha previsto alcune modifiche all’art. 26 del DL 179/12 commi 2-5-6 sostituendo le parole “start-up innovative” con “PMI”.  Le deroghe societarie ivi previste si applicano pertanto a tutte le Srl che soddisfano i requisiti delle PMI previsti dalla raccomandazione comunitaria n. 2003/361/CE. Viene quindi ora permessa, a tutte le PMI Srl, la creazione di diverse categorie di quote, l’offerta al pubblico di prodotti finanziari (anche con il crowdfunding) e la possibilità di compiere operazioni sulle proprie partecipazioni (in attuazione di piani di incentivazione).
24/04/2017

Accertamenti bancari: giroconti e prove

A cura di Marco Bevilacqua Ad avviso della Cassazione (n.9657/2017) i versamenti ingiustificati ex art. 32 D.P.R. 600/73 non si presumono ricavi (o compensi) a base dell’accertamento allorché a loro volta provengano da altro conto corrente, del medesimo contribuente, non oggetto di ulteriore verifica. Nel caso, infatti, detti versamenti, esito di operazione tutta interna al comune correntista, devono ritenersi irrilevanti ex art. 32. La dimostrazione di tale evenienza consente perciò al contribuente di superare la presunzione e graverà dunque sull’Amministrazione l’onere di provare che quanto versato sul primo conto sia imponibile.
31/03/2017

Circolare Tematica - Spesometro e altre comunicazioni all’Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al 2016

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 4 del DL 22.10.2016 n. 193 (conv. L. 1.12.2016 n. 225), prevede l’obbligo, per tutti i soggetti passivi IVA, di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le operazioni attive e passive rilevanti ai fini IVA: i) di qualsiasi importo, se soggette all’obbligo di emissione della fattura; ii)di importo non inferiore a 3.600,00 euro, al lordo dell’IVA, se non soggette all’obbligo di emissione della fattura.
Scarica la circolare dello Studio
28/03/2017

Il c.d. “milleproroghe” – convertito in L. 27.2.2017 n. 19 - Principali novità

A cura di Marco Bevilacqua. Il DL 30.12.2016 n. 244 (c.d. “milleproroghe”) è stato convertito nella L. 27.2.2017 n. 19, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Nela circolare si riepilogano le principali novità.
Scarica la circolare dello Studio
27/03/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di determinazione dell’IRES e dell’IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

A cura di Marco Bevilacqua Il DL  c.d. “milleproroghe” è stato convertito nella L. 27.2.2017 n. 19 prevedendo numerose novità rispetto al testo originario tra cui l’art. 13-bis con il quale: i) sono state stabilite le norme di coordinamento della disciplina fiscale (IRES e IRAP) con le disposizioni in materia di bilancio introdotte dal c.d. “decreto bilanci”; ii) è stata conseguentemente prevista una proroga del termine per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2016 (soggetti “solari”).
Scarica la circolare dello Studio
22/03/2017

La Svizzera rivela all’Agenzia delle Entrate i dati sui conti correnti bancari

A cura di Paolo Burattin Secondo il recente accordo Italia - Svizzera, all’Amministrazione italiana saranno comunicati i dati bancari di coloro che: i)  tra il 23/02/15 e il 31/12/16 avevano conti in Svizzera; ii) hanno indicato nella documentazione bancaria residenza o domicilio in Italia; iii) hanno ricevuto, senza aderirvi, un invito alla regolarizzazione. L’evasione di tale richiesta potrebbe porsi in contrasto con il divieto OCSE di richieste indiscriminate d’informazioni (fishing expedition). Tuttavia, l’individuazione di criteri così selettivi potrebbe soddisfare il requisito della rilevanza delle informazioni richieste.
20/03/2017

Corte di Giustizia UE: limite compensazione IVA - recupero in tempi ragionevoli

A cura di Marco Bevilacqua All’attenzione della Corte di Giustizia UE è stata sottoposta la norma italiana che limita in euro 700.000 annui  la cd. compensazione tributaria “orizzontale” (art. 34, co. 1 L. 388/00). Ciò posto, per la Corte la Direttiva IVA (art. 183) non osta ad una normativa nazionale che contiene entro un valore massimo, per singolo periodo d’imposta, la compensazione di alcuni debiti tributari con crediti IVA, purché l’ordinamento giuridico nazionale preveda comunque la possibilità per il soggetto passivo di recuperare integralmente il credito IVA entro termini ragionevoli (v. CGUE 16/3/17 C-211/16).
13/03/2017

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica e regimi opzionali per la trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi - Novità

A cura di Marco Bevilacqua  Con l’emanazione del DLgs. 5.8.2015 n. 127, il legislatore ha introdotto una serie di misure volte ad incentivare:i) la diffusione della fatturazione elettronica in ambito B2B (business to business);ii) la dematerializzazione dei documenti fiscali (oltre alle fatture, anche gli scontrini e le ricevute fiscali);iii)la trasmissione telematica dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA, allo scopo di consentire all’Amministrazione finanziaria un adeguato riscontro fra i documenti emessi e le transazioni effettuate.
Scarica la Circolare dello Studio
13/03/2017

Società fittizia: amministratore di fatto e sanzioni tributarie (Cass. n. 5924/2017)

A cura di Marco Bevilacqua  L’art. 7 del D.L. n. 269/2003 dispone la riferibilità esclusiva delle sanzioni amministrativo-fiscali alle persone giuridiche. Tuttavia per la Cassazione ciò non vale quando la persona giuridica sia una mera fictio artificiosamente costituita nell’esclusivo interesse di una persona fisica che, pur formalmente estranea alla società, ne sia amministratore di fatto poiché incontrastato dominus nell’orchestrarne l’attività, fraudolenta, destinata al suo materiale beneficio. Nel caso le sanzioni possono quindi trovare applicazione nei confronti dell’anzidetta persona fisica ricorrente.
07/03/2017

Monitoraggio fiscale non residenti - Controlli relativi ad attività finanziarie e investimenti esteri non dichiarati - Liste selettive

A cura di Monica Secco Con il provv. dell’AdE 3.3.17 n. 43999, è stata data attuazione all'art. 83 co.17-bis-ter del DL 25.6.08 n.112 (introdotti dal DL 193/16, conv. L. 225/16).Tale norma prevede che i dati di coloro che richiedono l'iscrizione all'AIRE siano resi disponibili all'AdE entro 6 mesi dalla richiesta, per la formazione di liste selettive per i controlli relativi ad attività finanziarie e investimenti patrimoniali esteri non dichiarati.  Le liste dovranno essere formate sulla base di elementi che indichino una effettiva permanenza in Italia. Tra i vari criteri si segnalano: la residenza in Italia de nucleo familiare, la titolarità di una P.I. attiva in Italia, la titolarità di cariche sociali, ecc.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner