News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
09/01/2017

Legge Bilancio 2017 - Crediti tributari e contributivi nel C.P. e negli accordi 182bis LF: principali novità

A cura di Alberto Marcolungo e Marco Bevilacqua Il riformato art. 182ter LF consente la falcidiabilità dell’IVA nonché delle ritenute operate e non versate nel piano di CP ovvero negli accordi 182bis. Può essere proposto il pagamento parziale o dilazionato di tributi e contributi di cui al 182ter, purché l’asseveratore attesti che la somma offerta non è inferiore al valore di mercato del compendio mobiliare del debitore. Le somme degradate a chirografo dovranno essere inserite in apposita classe mentre i tributi nativamente chirografari dovranno ricevere un trattamento non deteriore rispetto alla migliore delle classi.
04/01/2017

Circolare Tematica - Aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata INPS per il 2017

A cura di Marco Bevilacqua Con riferimento all’anno 2017, la disciplina della contribuzione dovuta alla Gestione separata INPS presenta novità concernenti le aliquote contributive applicabili sia per i professionisti “senza Cassa” iscritti alla sola Gestione separata e non pensionati che per i lavoratori “parasubordinati” iscritti alla sola Gestione separata e non pensionati. Non si registrano invece variazioni con riguardo all’aliquota prevista per gli iscritti alla Gestione separata che risultino assicurati anche presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione.
Scarica la circolare dello Studio
29/12/2016

IVA falcidiabile nel concordato preventivo senza transazione fiscale

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, a Sezioni Unite, ha statuito che l’infalcidiabilità del credito IVA è stabilita, pur in via di eccezione, comunque da una norma speciale che regola la transazione fiscale (art. 182-ter L.Fall) e quindi essa non può trovare applicazione con riferimento alla fattispecie generale dei concordati preventivi senza transazione fiscale. Non è infatti logicamente corretto, per la Cassazione, ritenere che la predetta norma, processuale o sostanziale che sia, in quanto eccezionale nell’ambito di disciplina speciale, possa trovare applicazione “universale” (cfr. Cass. SS.UU. n. 26988/16).
28/12/2016

Rafforzamento del principio di disclosure in tema di Concordato Preventivo

A cura di Alberto Marcolungo La Cass. 25165/2016 interviene sull’onere di “disclosure” in tema di Concordato Preventivo, rafforzando il dovere del debitore di rappresentare con chiarezza e precisione i fatti rilevanti per la procedura. In particolare la dissimulazione dell’attivo o l’esposizione di passività inesistenti ex art. 173 LF sommariamente esposti negli allegati al piano non godono della “sanatoria” del voto favorevole dei creditori, giustificando quindi il diniego di omologa del CP. Ciò rappresenta un comportamento contrario alla buona fede ed idoneo a ledere il consenso informato espresso dai creditori.
21/12/2016

Coassicurazioni: esenzione IVA commissioni di delega – unicità della funzione economica

A cura di Monica Secco La Cassazione (Sentenza n. 22429/2016) affronta per la prima volta la questione attinente l’esenzione IVA delle commissioni di delega nei rapporti di coassicurazione uniformandosi ai recenti indirizzi dei giudici UE. La riconducibilità delle commissioni di delega alle operazioni di assicurazione vi è se sussistono: un presupposto di natura soggettiva - il delegato deve essere esso stesso impegnato nei confronti dell’assicurato garantirgli la copertura del rischio e un presupposto di natura oggettiva - l’idoneità della pluralità di prestazioni ad integrare il servizio assicurativo sotto il profilo economico.
16/12/2016

Circolare Tematica - Definizione delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi - Novità del DL 22.10.2016 n. 193 conv. L. 1.12.2016 n. 225

A cura di Marco Bevilacqua  E’ stato convertito in Legge il c.d. “Decreto rottamazione”; in sede di conversione sono state apportate alcune modifiche, ad esempio posticipando i termini che caratterizzano la procedura, così come quelli per il versamento delle rate. In breve, se sussistono i requisiti indicati dalla norma, il contribuente, presentando apposita domanda entro il 31.3.2017, beneficia dello sgravio degli interessi di mora e delle sanzioni amministrative.
Scarica la circolare dello Studio
16/12/2016

Via alla raccolta di capitali online per tutte le PMI

A cura di Matteo Tambalo La Legge di Stabilità estende a tutte le PMI l’operatività della raccolta di capitale di rischio mediante i portali online (c.d. crowdfunding), attualmente riservata a start-up e PMI innovative. Le PMI beneficiarie saranno quelle definite dalla normativa europea  e varranno le medesime regole in vigore concernenti i soggetti autorizzati all’esercizio di tali attività, requisiti, funzionamento e modalità operative. Trattasi pertanto di un ulteriore strumento da considerare per ridurre i costi di raccolta di capitale e consentire l’ampliamento del novero di soggetti che possono contribuire al finanziamento dell’impresa.
14/12/2016

Partono i finanziamenti agevolati alle imprese in crisi di liquidità

A cura di Paolo Cagliari E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che disciplina la concessione di finanziamenti agevolati a valere sul fondo istituito dalla legge di stabilità 2016 in favore delle micro, piccole e medie imprese potenzialmente in crisi, in quanto vittime di estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali. Per la concessione del finanziamento volto al ripristino della liquidità, le imprese beneficiarie debbono possedere i requisiti previsti dall’art. 3 e rispettare i parametri di patrimonializzazione e capacità di rimborso fissati dall’art. 6.
25/11/2016

Ratificato l’accordo per l’istituzione del tribunale europeo dei brevetti

A cura di Paolo Cagliari Con legge 3 novembre 2016, n. 214, è stato ratificato l’accordo concluso a Bruxelles dagli Stati membri dell’Unione Europea per l’istituzione di un tribunale unificato dei brevetti, competente a conoscere delle controversie in materia di brevetti europei e di brevetti europei con effetto unitario. Corrispondentemente, è stato modificato l’art. 3, comma 1, lett. a), d.lgs. 168/2003, sottraendo alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale le azioni attribuite alla competenza esclusiva del nuovo tribunale europeo dei brevetti.
21/11/2016

Emanate le regole per la raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche

A cura di Paolo Cagliari E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento della Banca d’Italia del 8/11/2016, volto a regolamentare la raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche. La disciplina riguarda, in particolare, l’emissione di strumenti finanziari di raccolta da parte delle società, la raccolta del risparmio presso soci, presso dipendenti e nell’ambito di gruppi, nonché il cosiddetto social lending (strumento attraverso il quale una pluralità di soggetti può richiedere a una pluralità di potenziali finanziatori, tramite piattaforme on-line, fondi rimborsabili per uso personale o per finanziare un progetto).
Leggi il provvedimento della Banca d'Italia
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner