News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
13/06/2017

Deleghe di pagamento modello F24 – Risoluzione Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 68/E del 09/06/2017 ha fornito chiarimenti ed indicazioni operative riguardo alle deleghe di pagamento modello F24 da inviare tramite i servizi telematici della stessa e i relativi codici tributo. Si evidenzia, in particolare, che è stato precisato che sono “esclusi dai nuovi obblighi" i crediti rimborsati dai sostituti a seguito di liquidazione del modello 730 e le somme erogate ai sensi del c.d. “bonus Renzi”. In allegato il testo completo della Risoluzione.
Leggi la Risoluzione 68/E
30/05/2017

Bilancio consolidato degli enti territoriali: fase preliminare

A cura di Tobia Manfridi Gli Enti Locali con più di 5.000 abitanti, entrati in armonizzazione contabile dal 2015, devono redigere e approvare il bilancio consolidato entro il 30/09/’17; preliminarmente l’ente capogruppo deve predisporre due elenchi: il “Gruppo amministrazione pubblica” (comprende enti e organismi strumentali, le società controllate/partecipate dallo stesso); il “Gruppo bilancio consolidato” (include nell’area di consolidamento solo i soggetti del primo considerati rilevanti).
Leggi il principio contabile
29/05/2017

Fabbricato con diverse porzioni immobiliari - Unicità di aliquota IVA

A cura di Marco Bevilacqua Per la Cassazione (n. 9661/17) ai fini IVA la cessione di un fabbricato ricomprendente sia “immobili strumentali” che “case di abitazione non di lusso”, realizzata da una società immobiliare non costruttrice, costituisce un atto unico con la conseguente applicazione dell’aliquota all’intero corrispettivo; quest’ultimo infatti non è parcellizzabile con una fittizia ripartizione secondo le diverse porzioni immobiliari ai fini dell'applicazione di differenti aliquote IVA.
29/05/2017

Dichiarazione omessa e credito IRPEF

A cura di Marco Bevilacqua Il credito IRPEF, se di dimostrata esistenza contabile - sostanziale, può essere utilizzato nel periodo d’imposta successivo anche ove derivante da precedente dichiarazione omessa ed ivi maturato (Cass. n. 11828/2017).
19/05/2017

Cessione diritto di opzione ed imposta di registro

A cura di Paolo Burattin La Corte di Cassazione con sentenza n. 10240/17 precisa che la cessione del diritto di opzione su azioni, in caso di mancato esercizio dello stesso da parte del cessionario, sconta l’imposta di registro al 3% in quanto non realizza automaticamente e di per sé l'effetto traslativo della partecipazione sociale. Ne deriva che la cessione del diritto di opzione non è assimilabile alla negoziazione di partecipazioni societarie ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa, non sussistendo equivalenza tra cessione del diritto di opzione e cessione della partecipazione sociale.
18/05/2017

Circolare Tematica - Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA

A cura di Marco Bevilacqua  L’art. 4 co. 1 del DL 193/2016 convertito sostituisce integralmente l’art. 21 del DL 78/2010, prevedendo, in luogo dell’obbligo di presentazione annuale del c.d. “spesometro”, l’invio all’Agenzia delle Entrate della comunicazione trimestrale dei dati delle fatture emesse, nonché di quelle ricevute e registrate. Per tutte le informazioni consultate la Circolare completa.
Scarica la circolare dello Studio
15/05/2017

Circolari Tematiche - “Manovra correttiva” Novità in materia di imposte dirette, IVA e compensazioni, agevolazioni, riscossione, contenzioso, lavoro e previdenza

A cura di marco Bevilacqua Il DL 50/2017 è entrato in vigore il 24.4.2017, ma per molte disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nelle circolari di Studio  si riepilogano le novità contenute in materia di imposte dirette, IVA e compensazioni nonché in materia di agevolazioni, riscossione, contenzioso, lavoro e previdenza. Si precisa che, in ogni caso, il DL 50/2017 è in corso di conversione in legge e quindi suscettibile di modifiche.
Scarica le circolari dello Studio
12/05/2017

Sale and lease back e violazione del patto commissorio

A cura di Paolo Cagliari Con sentenza 11449/2017, la Cassazione ha stabilito che viola il divieto di patto commissorio ed è quindi nullo il contratto di sale and lease back concluso dal venditore-utilizzatore che si trovi in stato di dissesto, ricorrendo quella situazione di difficoltà economica che costituisce uno degli indici rivelatori della finalità elusiva del divieto stabilito dall’art. 2744 c.c. in concreto perseguita dagli stipulanti.
Leggi la Sentenza
10/05/2017

Modalità di esecuzione del pignoramento di azioni

A cura di Paolo Cagliari Con sentenza 1588/2017, la Cassazione ha chiarito come eseguire il pignoramento di azioni: ai sensi dell’art. 1997 c.c., il vincolo non  viene in essere se non è stato attuato sul titolo, spossessandone il socio esecutato. Non è, dunque, sufficiente l’annotazione nel libro soci, che, sebbene necessaria affinché il pignoramento sia opponibile alla società, non basta per renderlo tale nei confronti del terzo giratario delle azioni, in assenza dello spossessamento (indispensabile anche per consentire l’annotazione del vincolo pure sul titolo, come prescritto dalla legge).
Leggi la Sentenza
05/05/2017

Estensione dell’obbligo di compensazione telematica

A cura di Marco Bevilacqua Si segnala che il D.L. n. 50/17 ha modificato l’art. 37, co. 49-bis, D.L. n. 223/06, prevedendo, per i soggetti titolari di partita IVA, l’obbligo di utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’AdE qualora essi intendano compensare, ai sensi dell’art. 17 D.Lgs. n. 241/97, per qualsiasi importo, crediti IVA (annuali o relativi a periodi inferiori), ovvero crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito, all’IRAP e dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner