News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
08/09/2016

In dubbio la legittimità costituzionale del nuovo pignoramento presso terzi

A cura di Paolo Cagliari Il Tribunale di Viterbo ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. 548 e 549 c.p.c., così come modificati a partire dalla legge di stabilità del 2013, in quanto le semplificazioni introdotte dal legislatore in ordine alle modalità di accertamento dell’esistenza dei crediti assoggettati a espropriazione forzata sarebbero idonee a ledere i diritti tanto del terzo pignorato, soggetto estraneo all’esecuzione, quanto del creditore procedente.
01/08/2016

Circolare Tematica - Modelli 770/2016 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

A cura di Marco Bevilacqua Con un apposito DPCM, è stata disposta la proroga dal 22.8 al 15.9 dei termini di presentazione dei modelli 770/16 Semplificato e Ordinario. Con la proroga si sono, inoltre, volute evitare sovrapposizioni con le scadenze di presen­tazione dei modelli UNICO, IRAP e IVA, relativi al 2015, il cui termine è fissato al 30.9.2016. Per effetto della proroga sono conseguentemente differiti i termini, ad essa collegati, re­la­tivi all’invio telematico delle Certificazioni Uniche 2016 che non contengono dati da utilizzare per l’elaborazione della dichiarazione precompilata e ai ravve­dimenti operosi.
Scarica la circolare dello Studio
29/07/2016

Confermata la sospensione feriale dei termini nei processi esecutivi

A cura di Paolo Cagliari La Corte costituzionale, con sentenza n. 191 del 20 luglio 2016, ha avallato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità che esclude la deroga alla sospensione feriale dei termini (dall’1 al 31 agosto) per gli adempimenti inerenti al processo esecutivo (nel caso specifico, per il deposito della documentazione ipocatastale prevista dall’art. 567, comma 2, c.p.c.), che deve intendersi limitata ai soli giudizi incidentali di cognizione (in particolare, di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi) proposti nell’ambito di esso.
15/07/2016

Alla Corte costituzionale le vendite di immobili sulla carta

A cura di Paolo Cagliari Il Tribunale di Siena ha sollevato questione di legittimità costituzionale delle disposizioni del d.lgs.122/2005 che escludono l’obbligo per il costruttore di prestare fideiussione nel caso di contratto preliminare avente per oggetto immobili da costruire esistenti solo sulla carta, ossia per i quali non sia ancora stata presentata domanda di rilascio del permesso di costruire.
Leggi la nota a Sentenza
14/07/2016

L’azione di responsabilità nel concordato liquidatorio

A cura di Anna Bimbatti Nel concordato liquidatorio l’azione di responsabilità nei confronti di ex amministratori o sindaci può essere promossa dal Liquidatore anche se non prevista nel piano e senza la deliberazione assembleare poiché, in virtù del principio della responsabilità patrimoniale, il debitore risponde con tutti i beni presenti e futuri (anche i crediti). Il concordato in continuità rappresenterebbe, invece, una deroga a detto principio atteso che una parte del patrimonio dell’impresa è destinato alla prosecuzione dell’attività e, quindi, sottratto alla liquidazione (Trib.TN 10.06.16).
11/07/2016

Circolare Tematica - Agevolazioni fiscali per premi di risultato e partecipazione agli utili corrisposti ai dipendenti

A cura di Marco Bevilacqua La legge di stabilità 2016 e il DM 25.3.16 disciplinano la possibilità di assoggettare ad una tassazione agevolata le somme erogate ai lavoratori dipendenti privati sotto forma di premi di risultato di ammontare variabile legati ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza; di partecipazione agli utili dell’impresa;  di sostituire la corresponsione delle predette somme con “welfare aziendale”, come l’attribuzione di beni, servizi, nonché c.d. benefit, connotati da rilevanza sociale ed esclusi, nei previsti limiti, da qualsiasi forma di tassazione.
Scarica la circolare dello Studio
06/07/2016

“Dopo di noi” trust e contratto di affidamento fiduciario per persone con disabilità grave

A cura di Antonio Righini E' stata pubblicata la legge 22 giugno 2016 n. 112, (c.d. "Dopo di Noi") che disciplina le misure di soccorso destinate a persone con disabilità grave quando non posso essere assistiti dai genitori, mediante gli strumenti del trust, del contratto di affidamento fiduciario, degli atti di destinazione di cui all’art.2645 ter c.c.. La legge prevede quindi particolari agevolazioni fiscali per la stipula degli atti che abbiano come finalità esclusiva la cura e l’assistenza delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Scarica la legge
04/07/2016

Confermate le procedure per i rimborsi agli investitori delle casse di risparmio fallite

A cura di Paolo Cagliari E’ entrata in vigore la l. 119/2016, di conversione del d.l. 59/2016, che ha confermato le procedure di rimborso per i detentori di strumenti finanziari delle casse di risparmio insolventi. Le poche modifiche introdotte in sede di conversione sono volte principalmente a rendere più agevole l’accesso dei risparmiatori coinvolti alle erogazioni del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Scarica la circolare dello Studio
21/06/2016

La linea di demarcazione tra Collezionista e Mercante d’Arte

Con Sent. n.826/2016 la C.T.R. toscana ha affermato che la linea di demarcazione tra il Collezionista e il Mercante d’arte è rappresentata dalla presenza o meno dei requisiti della commerciabilità. Il collezionista rimane tale finché non assume le caratteristiche dell’imprenditore ci cui all’art. 2082 c.c.: professionalità e specifica organizzazione economica finalizzata allo scambio di beni e servizi. Pertanto, siamo di fronte ad un collezionista se il numero delle operazioni (acquisto/vendita) è esiguo e realizzato per il più delle volte con la medesima parte.
31/05/2016

Trascrizione e inefficacia del pignoramento immobiliare - Nota a Sentenza - Corte di Cassazione Sezione III Civile n. 4751 dell’11 marzo 2016

A cura di Paolo Cagliari In un caso in cui era stata chiamata a esprimersi in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento ultraventennale ai sensi dell’art. 2668-ter c.c., la Corte di cassazione, con la sentenza n. 4751 dell’11 marzo 2016, individua, in un obiter dictum, una ulteriore ipotesi di inefficacia del pignoramento, pure non espressamente prevista dal legislatore e in sostanziale controtendenza rispetto al proprio precedente orientamento. Leggi la nota a Sentenza nella sezione "visualizza tutte le news".
Leggi la nota a Sentenza
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner