News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
21/06/2016

La linea di demarcazione tra Collezionista e Mercante d’Arte

Con Sent. n.826/2016 la C.T.R. toscana ha affermato che la linea di demarcazione tra il Collezionista e il Mercante d’arte è rappresentata dalla presenza o meno dei requisiti della commerciabilità. Il collezionista rimane tale finché non assume le caratteristiche dell’imprenditore ci cui all’art. 2082 c.c.: professionalità e specifica organizzazione economica finalizzata allo scambio di beni e servizi. Pertanto, siamo di fronte ad un collezionista se il numero delle operazioni (acquisto/vendita) è esiguo e realizzato per il più delle volte con la medesima parte.
31/05/2016

Trascrizione e inefficacia del pignoramento immobiliare - Nota a Sentenza - Corte di Cassazione Sezione III Civile n. 4751 dell’11 marzo 2016

A cura di Paolo Cagliari In un caso in cui era stata chiamata a esprimersi in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento ultraventennale ai sensi dell’art. 2668-ter c.c., la Corte di cassazione, con la sentenza n. 4751 dell’11 marzo 2016, individua, in un obiter dictum, una ulteriore ipotesi di inefficacia del pignoramento, pure non espressamente prevista dal legislatore e in sostanziale controtendenza rispetto al proprio precedente orientamento. Leggi la nota a Sentenza nella sezione "visualizza tutte le news".
Leggi la nota a Sentenza
31/05/2016

Circolare Tematica - Chiarimenti in materia di reverse charge nel settore informatico

A cura di Marco Bevilacqua  Il D.Lgs. 11.2.2016 n. 24, pubblicato sulla G.U. 3.3.2016 n. 52, ha modificato l’art. 17 del DPR 633/72 in particolare per quanto attiene al settore informatico. Leggete la circolare di Studio per le informazioni necessarie.
Scarica la circolare dello Studio
26/05/2016

Circolare Tematica - Patent Box - Disciplina e chiarimenti ufficiali

A cura di Angelo Tiziani L’art. 1 co. 37-45 della legge di stabilità 2015 e il DM 30.7.2015 disciplinano il regime c.d. “Patent box” per i redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali (quali software coperto da copyright e brevetti). In relazione a tale agevolazione, l’A.d.E. ha emanato alcuni provvedimenti attuativi e chiarimenti ufficiali. Nella circolare di Studio si riepiloga la disciplina del Patent box alla luce dei chiarimenti forniti.
Scarica la circolare dello Studio
24/05/2016

Istituito l’Arbitro per le controversie finanziarie

A cura di Paolo Cagliari E’ stata pubblicata in G.U. la delibera con cui la Consob ha istituito l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) incaricato di gestire le procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie, inferiori a € 500.000, tra investitori non professionali e intermediari relative alla violazione degli obblighi previsti dalla normativa di settore e aventi per oggetto danni di carattere patrimoniale. E’ stato pubblicato anche il regolamento con la composizione e il funzionamento dell’ACF, le modalità di svolgimento del procedimento e l’accesso al quale per l’investitore è gratuito.
Leggi la delibera
04/05/2016

Avviate le procedure per i rimborsi agli investitori delle casse di risparmio fallite (Ferrara, Marche, Etruria e Chieti)

A cura di Paolo Cagliari Il d.l. 59/16 disciplina i rimborsi ai detentori di strumenti finanziari delle casse di risparmio insolventi grazie al FITD: presentando, entro quattro mesi dalla conversione in legge del d.l., la richiesta al Fondo con la documentazione ed indicazioni richieste, all’investitore verrà liquidato un indennizzo pari all’80% di quanto pagato per l’acquisto, al netto di oneri, spese e dell’eventuale differenza tra il rendimento degli strumenti finanziari e quello dei BTP. Resta salva la possibilità di avvalersi della procedura arbitrale prevista dalla l. di stabilità 2016.
Scarica la circolare dello Studio
21/04/2016

Circolare Tematica - Credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo - Disciplina e chiarimenti ufficiali

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 3 del DL 23.12.2013 n. 145 conv. L. 21.2.2014 n. 9 e il DM 27.5.2015 prevedono il riconoscimento alle imprese di un credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo. Con la circolare n. 5 del 16.3.2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti ufficiali relativi a tale misura agevolativa.
Scarica la circolare dello Studio
20/04/2016

Circolare Tematica - Documentazione per UNICO 2016

A cura di Marco Bevilacqua Nella circolare troverete una scheda che riepiloga i dati e le informazioni necessarie per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello UNICO 2016, relativa all’an­no 2015, delle persone fisiche.
Scarica la circolare
11/04/2016

Concordato preventivo: via libera alla falcidiabilità dell'Iva

A cura di Anna Bimbatti La Corte di giustizia, con sentenza n. C-546/14 del 7.04.2016 ha statuito l’importante principio che un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un Giudice una domanda di apertura di una procedura di concordato preventivo, al fine di saldare i propri debiti mediante la liquidazione del suo patrimonio, con la quale proponga di pagare solo parzialmente un debito IVA attestando, sulla base dell’accertamento di un esperto indipendente, che tale debito non riceverebbe un trattamento migliore nel caso di proprio fallimento.
08/04/2016

Patent Box: gli approfondimenti nella circolare dell'Agenzia delle Entrate

A cura di Angelo Tiziani L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare 11/E inerente il regime di Patent Box. Tra i temi oggetto di approfondimento del documento vi sono il calcolo dell’agevolazione, l’oggetto dell’accordo preventivo in caso di ruling con l’Agenzia delle Entrate, la tracciatura dei costi di ricerca, le perdite da patent box e le operazioni straordinarie.
Scarica la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner