News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
25/09/2015

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del D.lgs. n. 127/2015

A cura di Marco Bevilacqua Il D.Lgs.127/15 ha introdotto, a decorrere dal 1.1.17, la facoltà per la generalità dei soggetti passivi IVA di trasmettere in via telematica all’AdE i dati relativi alle fatture emesse/ricevute; per i soggetti che svolgono attività di commercio al dettaglio di memorizzare elettronicamente i dati dei corrispettivi e trasmetterli in via telematica all’AdE; per i soggetti passivi IVA che effettuano cessioni di beni mediante distributori automatici, invece, è stato previsto un regime obbligatorio di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi.
Scarica la circolare
25/09/2015

Piani di risanamento e procedure estere: deducibilità delle perdite su crediti

A cura di Marco Bevilacqua Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 147/2015 viene modificato l’art. 101, co. 5 del Tuir che prevede ora la possibilità di dedurre in ogni caso le perdite su crediti qualora il debitore abbia concluso e pubblicato un piano di risanamento attestato ex art. 67, co. 3, lett.d) L. Fall. ovvero sia assoggettato a procedure estere (previste in Stati o territori con i quali esiste un adeguato scambio di informazioni) equivalenti a quelle - concorsuali, di ristrutturazione dei debiti o di risanamento - nazionali.
14/09/2015

Sospensione e rateizzazione dell’exit tax estese anche alle operazioni straordinarie intracomunitarie

A cura di Matteo Tambalo Per effetto delle modifiche apportate all'art. 179 del TUIR dal D.Lgs. internazionalizzazione, possono accedere ai regimi di sospensione della riscossione (o di rateizzazione) dell'exit tax i trasferimenti di attivi verso Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo che si perfezionano mediante operazioni straordinarie (fusioni, scissioni e conferimenti). A tali operazioni è stato, infatti, riservato il trattamento previsto dall'art. 166 del TUIR, riguardante il trasferimento della sede all'estero. Le modifiche sono retroattive al periodo d'imposta 2015.
27/08/2015

Dal 2016 stop alla nota integrativa per le microimprese

A cura di Matteo Tambalo A partire dall'esercizio 2016 le c.d. "microimprese" potranno redigere il bilancio in forma semplificata, omettendo la Nota integrativa. Si considerano microimprese le società che, per due esercizi consecutivi, non superano due dei seguenti limiti: totale dell'attivo di Stato patrimoniale pari a 175.000,00 euro; ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a 350.000,00 euro; 5 dipendenti occupati in media durante l'esercizio. 
26/08/2015

Innalzate le soglie oltre cui è obbligatoria la redazione del bilancio consolidato

A cura di Matteo Tambalo Il d.lgs. di recepimento della dir. 34/2013 in materia di bilancio consolidato ha innalzato, con decorrenza dall’esercizio 2016, le soglie oltre le quali (se ne vengono superate due, per due esercizi consecutivi) sorge l'obbligo di redazione del bilancio consolidato: 20 milioni di attivo dello stato patrimoniale (attualmente 17,5 milioni), 40 milioni di ricavi (attualmente 35 milioni), 250 dipendenti occupati in media durante l'esercizio (uguale al limite attuale). Viene peraltro reso obbligatorio il rendiconto finanziario consolidato.
29/07/2015

La Corte Costituzionale dichiara legittimo il regime di tassazione degli immobili d’interesse storico o artistico

A cura di Elena Marsilio La Corte Costituzionale con Sentenza n.145/2015 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Comm. Trib. Prov. di Novara in riferimento all’art. 77 comma 2 della Costituzione. Risulta, pertanto, legittima l’attuale disciplina in merito alla tassazione degli immobili d’interesse storico o artistico la quale prevede che il reddito imponibile ai fini IRPEF è rappresentato dal maggiore fra il canone di locazione ridotto del 35% e la rendita catastale rivalutata del 5%, calcolata applicando la tariffa d’estimo propria dell’immobile.
29/07/2015

Circolare Tematica - MODELLI 770/2015 – Proroga dei termini di presentazione – effetti ai fini del ravvedimento operoso

A cura di Marco Bevilacqua Il MEF ha annunciato la proroga, che sarà recepita a livello normativo con apposito DPCM, dal 31.7.2015 al 21.9.2015 dei termini di presentazione dei modelli 770/2015 Semplificato e Ordinario. Per effetto della proroga sono conseguentemente differiti i termini, ad essa collegati, relativi all’invio telematico delle C.U. 2015 relative ai redditi non dichiarabili con il modello 730 e ai ravvedimenti operosi. Vi invitiamo a leggere la circolare completa.
Scarica la circolare
27/07/2015

Fattura irregolare: ambito di applicazione della disciplina sanzionatoria

A cura di Marco Bevilacqua La Corte di Cassazione con Sentenza n.15302/2015 ha confermato il proprio orientamento sull’interpretazione della disciplina sanzionatoria di cui all’art.6 co.8 del D.Lgs.471/1997 ovvero, il cessionario/committente che nell’esercizio di imprese, arti o professioni riceve una fattura, deve limitarsi a controllare che questa sia formalmente corretta e, se necessario, regolarizzarla; lo stesso non deve, invece, sindacare la qualificazione giuridica dell’operazione sottostante, atteso che ciò compete solo all’Agenzia delle Entrate.
27/07/2015

Rimborso rilevante in caso di distacco del personale

A cura di Angelo Tiziani  Con circolare 22/E/2015 l’A.d.E. affronta il tema della nuova deduzione Irap stabilendo in particolare che, in presenza di distacchi di personale, i costi dei dipendenti assunti a tempo indeterminato andrebbero dedotti dall’impresa distaccante, con conseguente competenza degli importi spettanti, a titolo di rimborso, relativi alle spese sul personale. Tale presa di posizione stabilisce un cambio di rotta dell’Agenzia in quanto, secondo le precedenti risoluzioni e circolari, non dovevano essere dedotti i costi e, al tempo stesso, non risultavano imponibili i rimborsi.
23/07/2015

Società cooperativa: al credito del socio finanziatore non si applica la regola della postergazione.

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Treviso ha ammesso al passivo, senza alcuna postergazione, il credito per un finanziamento effettuato da un socio di società cooperativa, ritenendo che la struttura di tale tipologia societaria sia tale da far ritenere che il ruolo del capitale all'interno di essa sia parzialmente diverso rispetto alle società lucrative e che non sia completamente assimilabile il prestito sociale cooperativo al finanziamento di cui all'articolo 2467 c.c.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner