News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
16/10/2015

Circolare Tematica - Novità del DLgs. 18.8.2015 n. 139 in materia di bilancio d’esercizio

A cura di Marco Bevilacqua Il c.d. “decreto bilanci” pubblicato sulla G.U. n.205/2015 ha dato attuazione alla direttiva 2013/34/UE per la parte relativa al bilancio d’esercizio e consolidato delle società di capitali e degli altri soggetti che adottano la stessa disciplina. La direttiva ha sostituito la normativa vigente per migliorare la portata informativa del documento contabile ed avviare un processo di semplificazione degli oneri amministrativi; il “decreto bilanci” integra e modifica il c.c. determinando rilevanti impatti ai fini della redazione del bilancio d’esercizio.
Scarica la circolare
09/10/2015

Circolare Tematica – Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall’Impresa

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 2 co.36-terdecies - 36-duodevicies del DL 13.8.2011 n. 138 (L. 148/2011), ha previsto alcuni interventi in materia di regime fiscale riguardante la tematica di cui al titolo, applicabili dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 17.9.2011(a partire dal 2012 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), in particolare...
Scarica la circolare
08/10/2015

E’ legittima la donazione effettuata da una società

A cura di Matteo Tambalo La Cassazione (sent. 8449/15) ha stabilito che non è ragione di invalidità la donazione posta in essere da una società. Alle società compete una capacità generale, ossia di essere parte di qualsiasi atto o rapporto giuridico, anche non inerente l'oggetto sociale, tranne quegli atti che presuppongono l'esistenza di una persona fisica. Ne consegue che l'oggetto sociale non costituisce un limite alla capacità della società, ma piuttosto un limite al potere deliberativo e rappresentativo degli organi sociali.
08/10/2015

L’opzione put non è un patto leonino.

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Milano (sent. 9301/15) ha stabilito che l’ipotesi di patto leonino, contraria al disposto inderogabile dell’art. 2265 c.c., ricorre solo nei casi in cui l’esclusione di un socio dalle perdite/ utili sia assoluta e costante e non risponda ad interessi meritevoli di tutela. In tal senso non è stato ritenuto realizzato un patto leonino a fronte di un’opzione put collocata in una complessa operazione finalizzata a consentire l’integrazione tra società, nell’ottica di acquisire competitività nel mercato internazionale, e che presenti una durata limitata nel tempo.
06/10/2015

Circolare Tematica - Misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese (D.Lgs. 14.9.15 n.147) - Disposizioni di rilevanza internazionale

A cura di Marco Bevilacqua Il DLgs. 147/2015, pubblicato su G.U. n.220/2015, reca misure fiscali di rilevanza sia interna sia internazionale, molte delle quali si applicano già a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 7.10.2015 (data di entrata in vigore del provvedimento) e quindi dal 2015 per i c.d. “soggetti solari”, con impatto su UNICO 2016, analizziamo le novità con esclusiva o prevalente rilevanza internazionale.
Scarica la circolare
06/10/2015

Circolare Tematica - Misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese (D.Lgs. 14.9.15 n.147) - Disposizioni di rilevanza interna

A cura di Marco Bevilacqua Il DLgs. 147/2015, pubblicato su G.U. n.220/2015, reca misure fiscali di rilevanza sia interna sia internazionale, alcune delle quali si applicano già a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 7.10.2015 (data di entrata in vigore del provvedimento) e quindi dal 2015 per i c.d. “soggetti solari”, con impatto su UNICO 2016, analizziamo le novità con esclusiva o prevalente rilevanza interna.
Scarica la circolare
05/10/2015

Emendabilità “a favore” della dichiarazione dei redditi in sede contenziosa

A cura di Marco Bevilacqua Il contribuente può emendare a suo favore la propria dichiarazione dei redditi, quando è già decorso il termine annuale di cui all’art. 2, co. 8-bis del D.P.R. n. 322/1998, in sede contenziosa ed al fine di opporsi alla pretesa erariale? Visto il contrasto giurisprudenziale in materia, la quinta sezione della Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 18383/2015, ha rimesso la questione al Primo Presidente affinché valuti l’eventuale assegnazione della sua trattazione alle Sezioni Unite.
02/10/2015

Il socio accomandatario che cambia ruolo risponde sempre

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Milano, con sentenza n.8800 del 17.7.15, ha stabilito che il socio accomandatario di sas che, a seguito di modifica dei patti sociali, assume la qualifica di socio accomandante, resta responsabile illimitatamente dei debiti contratti dalla società al momento in cui lo stesso ricopriva il precedente ruolo; il soggetto che assume, nel corso della vita della società, la qualifica di socio accomandatario, diviene illimitatamente responsabile per tutti i debiti contratti dalla società, compresi quelli nati prima dell’assunzione della qualità di socio accomandatario.
25/09/2015

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del D.lgs. n. 127/2015

A cura di Marco Bevilacqua Il D.Lgs.127/15 ha introdotto, a decorrere dal 1.1.17, la facoltà per la generalità dei soggetti passivi IVA di trasmettere in via telematica all’AdE i dati relativi alle fatture emesse/ricevute; per i soggetti che svolgono attività di commercio al dettaglio di memorizzare elettronicamente i dati dei corrispettivi e trasmetterli in via telematica all’AdE; per i soggetti passivi IVA che effettuano cessioni di beni mediante distributori automatici, invece, è stato previsto un regime obbligatorio di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi.
Scarica la circolare
25/09/2015

Piani di risanamento e procedure estere: deducibilità delle perdite su crediti

A cura di Marco Bevilacqua Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 147/2015 viene modificato l’art. 101, co. 5 del Tuir che prevede ora la possibilità di dedurre in ogni caso le perdite su crediti qualora il debitore abbia concluso e pubblicato un piano di risanamento attestato ex art. 67, co. 3, lett.d) L. Fall. ovvero sia assoggettato a procedure estere (previste in Stati o territori con i quali esiste un adeguato scambio di informazioni) equivalenti a quelle - concorsuali, di ristrutturazione dei debiti o di risanamento - nazionali.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner